collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Emily Dickinson poesie

Emily Dickinson poesie

19/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Emily Dickinson poesie

So guadare il Dolore
– pozze intere di esso –
ci sono abituata.
Ma il minimo urto di Gioia
mi imbroglia i piedi
e ruzzolo – ubriaca.

I can wade Grief—
Whole Pools of it—
I’m used to that—
But the least push of Joy
Breaks up my feet—
And I tip—drunken—

Emily Dickinson

Emily Dickinson poesie dolore gioia cctm a noi piace leggere

illustrazione Ian Cumberland

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Emily Dickinson (Amherst, 1830 – Amherst, 1886) è stata una poetessa statunitense, considerata tra i maggiori lirici moderni.

La poetessa americana non ebbe praticamente alcun riconoscimento durante la sua vita (peraltro rimase spesso in solitudine), perché i suoi contemporanei prediligevano un linguaggio maggiormente ricercato e le sue opere, largamente anticipatrici della poesia novecentesca, non risultavano conformi al gusto dell’epoca. La fortuna e quindi il riconoscimento della sua importanza nella letteratura angloamericana, l’arricchirsi delle sue traduzioni, anche in italiano, e di opere di studio su di lei come di quelle a lei dedicate o ispirate sono quindi piuttosto recenti.

Oggi Emily Dickinson viene considerata non solo una delle poetesse più sensibili di tutti i tempi, ma anche una delle più rappresentative.

Il suo linguaggio è semplice e brillante, sia in poesia, sia in prosa.

Alcune caratteristiche delle sue opere, all’epoca ritenute inusuali, sono ora molto apprezzate dalla critica e considerate aspetti particolari e inconfondibili del suo stile. Le digressioni enfatiche, l’uso poco convenzionale delle maiuscole, le lineette telegrafiche, i ritmi salmodianti, le rime asimmetriche, le voci multiple e le elaborate metafore, occasionalmente anche criptiche, sono diventati marchi di riconoscimento per i lettori che anno dopo anno l’hanno apprezzata e tradotta.

L’opera poetica di Dickinson è incentrata sui temi della natura, dell’amore e della morte, e sulla riflessione sul senso della vita. Nell’insieme, le sue liriche racchiudono una profonda angoscia esistenziale espressa con magistrale limpidezza di linguaggio.

Gran parte della sua produzione poetica riflette e coglie non solo i piccoli momenti di vita quotidiana, ma anche i temi e le battaglie più importanti che coinvolgevano il resto della società. Per esempio, più della metà delle sue poesie fu scritta durante gli anni della guerra di secessione americana.

Il suo amore per la natura (per la neve, gli alberi, l’acqua, gli uccelli) traspare in tutte le sue poesie. (fonte Wikipedia)

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Emily Dickinson poesie

 
 

Archiviato in:english, poeti, usa Contrassegnato con: Emily Dickinson, english, poeti, usa

Più Letti

  • Fernando Sabino (Brasile) cctm collettivo culturale tuttomondo Fernando Sabino (B... 74 views
  • Helena Caruso (Italia) collettivo culturale tuttomondo Helena Caruso (Italia)... 63 views
  • scritto sui muri – Roma cctm collettivo culturale tuttomondo scritto sui muri –... 37 views
  • Gaio Valerio Catullo collettivo culturale tuttomondo gaio valerio catullo Am... 31 views
  • calligramma – Guillaume Apollinaire collettivo culturale tuttomondo calligramma Il calligra... 22 views
  • Pablo Neruda Dalla vita collettivo culturale tuttomondo Pablo Neruda Dalla vita... 18 views

i più letti

  • Nicolás García Uriburu (Argentina)
  • calligramma – Guillaume Apollinaire
  • Fernando Sabino (Brasile)
  • Gaio Valerio Catullo
  • Helena Caruso (Italia)
  • Helena Caruso (Italia)
  • Pablo Neruda Dalla vita
  • Fabián Vique (Argentina)
  • Oriana Fallaci (Italia)
  • Da questo momento …

Tag

Alda Merini Americhe Precolombiane amore argentina bacio beso brasile calendario Pirelli capolavori chile cile colombia Cuba disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia Italo Calvino made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti scrittori scultura Spagna tina modotti uruguay usa varie venezuela

Articoli recenti

  • Anna Rita Merico (Italia)
  • Temistocle Mancini (Italia)
  • Dario Bellezza I poeti
  • Mi chiamo Narciso
  • calendario Pirelli – 1970

instagram

collettivoculturaletuttomondo

Forse dormiamo e stiamo sognando, mi disse lei, e Forse dormiamo e stiamo sognando, mi disse lei,
e io le ho creduto, perché diventava
più pesante e più leggera a volontà
simile agli uccelli in volo.

Correvamo verso l'alto sulle scale di cemento
e lei sollevava dal mio abbraccio
due occhi splendenti, argentei,
verso un cielo inventato proprio allora.

Il suo sguardo fondeva i muri,
feriva le mie guance da cui
erompeva il sangue verso il passato
senza dolore, a fiotti.

Forse dormiamo e stiamo sognando, mi disse lei.
Correvamo verso l'alto. La scala di cemento
era terminata da un pezzo. Ed anche l'edificio.
Avevamo superato anche il futuro. Le parole
erano rimaste indietro. E forse nemmeno noi
esistevamo più.

Nichita Stănescu

dipinto Winslow Homer - Moonlight (1874)
[…]

L’inferno lo conosciamo, è dappertutto�e cammina su due gambe.�Ma il paradiso?�Può darsi che il paradiso non sia null’altro�che un sorriso�atteso per lungo tempo,�e labbra�che bisbigliano il nostro nome.�E poi quel breve vertiginoso momento�quando ci è concesso di dimenticare velocemente�quell’inferno.

Jaroslav Seifert

[da Vestita di luce]
foto Lista Herbert
Così, uniti e divisi – tu là – io qui – d Così, uniti e divisi – tu là – io qui – 
dovremmo rimanere con la porta socchiusa 
– come due oceani. 

Emily Dickinson

foto: Lovers
© Luigi Falanga
Non è la rabbia ad uccidere i rapporti, ma la sta Non è la rabbia ad uccidere i rapporti, ma la stanchezza. 
Se mi arrabbio, ci sono. 
Se mi arrabbio, ti penso. 
Se mi arrabbio, mi sei dentro. 
Ma, se mi stanco, mi spengo. 
Se mi stanco, sono altrove. 
Se mi stanco, mi hai perso...

Katia Vergone
Mio marito mi picchiava, con una cinghia doppia, a Mio marito mi picchiava,
con una cinghia doppia, arabescata.
Per te, rimango alla finestra
tutta la notte, con la lanterna accesa.
Albeggia. Si alza il fumo
sulla fucina.
Neppure questa volta sei rimasto
con me triste prigioniera.
Per te ho accolto un destino amaro,
un destino di tortura.
E tu, chissà, ami una bionda
o una bella rossa?
Potessi smetterla di piangere così!
Nel cuore ho un’ebbrezza soffocante,
ma i raggi del sole si stendono sottili
sopra il letto intatto.

Anna Andreevna Achmatova
Non mi vestite di nero: è triste e funebre. Non m Non mi vestite di nero:
è triste e funebre.
Non mi vestite di bianco:
è superbo e retorico.
Vestitemi
a fiori gialli e rossi
e con ali di uccelli.
E tu, Signore, guarda le mie mani.
Forse c’è una corona.
Forse
ci hanno messo una croce.
Hanno sbagliato.
In mano ho foglie verdi
e sulla croce,
la tua resurrezione.
E, sulla tomba,
non mi mettete marmo freddo
con sopra le solite bugie
che consolano i vivi.
Lasciate solo la terra
che scriva, a primavera,
un’epigrafe d’erba.
E dirà
che ho vissuto,
che attendo.
E scriverà il mio nome e il tuo,
uniti come due bocche di papaveri.

Adriana Zarri

foto Belu Gheorghe
Non era affatto debole, era straordinariamente fra Non era affatto debole, era straordinariamente fragile e potente, come tutte le persone forti e profonde.

Margaret Mazzantini

[da Splendore]
A una mia poesia Nel migliore dei casi, poesia, s A una mia poesia

Nel migliore dei casi,
poesia, sarai letta attentamente,
commentata e ricordata.

Nel peggiore
sarai soltanto letta.

Terza eventualità:
verrai sì scritta,
ma subito buttata nel cestino.

Potrai approfittare di una quarta soluzione:
scomparirai non scritta,
borbottando qualcosa soddisfatta.
Wisława Szymborska
Leggi, sono questi i nomi delle cose che lasciasti Leggi, sono questi i nomi delle cose che
lasciasti – me, libri, il tuo profumo
sparso per la stanza; sogni una metà e dolori il doppio, baci per
tutto il corpo come tagli profondi
che non si rimargineranno mai; e libri, nostalgia,
la chiave di una casa che non è mai stata la
nostra, una vestaglia di flanella blu che
indosso, quando faccio questo elenco:

libri, risa che non riesco a mettere in ordine,
e rabbia – un vaso di orchidee che
amavi tanto senza che io sapessi perché e
che forse per questo non tornai ad innaffiare; e
libri, il letto disfatto per tanti giorni,

una lettera sul tuo cuscino e tanta
afflizione, tanta solitudine; e in un cassetto
due biglietti per un film d'amore che
non hai visto con me, e altri libri, e anche
una camicia sbiadita con la quale dormo
di notte per stare più vicino a te; e, da

tutte le parti, libri, tanti libri, tante
parole che mai mi hai detto prima della
lettera che scrivesti quella mattina, e io,
io che ancora credo che tornerai, che
ritorni, sia pure solo per i tuoi libri.

Maria do Rosario Pedreira

fotografía de Jane & Louise Wilson
Mi chiamo Narciso, molto piacere … https://cctm. Mi chiamo Narciso, molto piacere … https://cctm.website/mi-chiamo-narciso 
#paolatafuro #narcisista #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #amore
… Pioniere della Land Art, Uriburu era noto in p … Pioniere della Land Art, Uriburu era noto in particolare per aver colorato le acque del Canal Grande di Venezia … https://cctm.website/nicolas-garcia-uriburu-argentina
#nicolasgarciauriburu #venezia #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #verde #anoipiaceleggere #leggere
Se posi piano mano e bocca, ascoltandomi, odo i Se posi piano 
mano e bocca, 
ascoltandomi,

odo il canto
del tuo silenzio
percorrermi,
mio infinito…

Senza sosta baciandomi 
le tue parole aprono varchi 
e varchi ed è come 
il mare questa distesa
che tu con me,
amando crei.
Valentina Picco

ph Valentina Picco
L'ecologia dei sentimenti. Non so dove mettere i L'ecologia dei sentimenti. 

Non so dove mettere i tanti rifiuti
I “NO” quelli secchi ne ho dati, ne ho avuti
Ma i “forse” a smaltirli si fa complicata
La falsa speranza: nell’indifferenziata.

Le bottiglie di rabbia, i flaconi di bile,
La faccia posticcia di chi è pavido e vile
Le rose di nylon che non fioriranno:
La plastica è il posto dove se ne vanno.

Li butto nel vetro i sogni che ho infranto?
I mille frammenti a seguire lo schianto
Oppure nell’umido, il buonsenso risponde
A infrangersi è il vetro, ma anche le onde.

E vanno in frantumi ad ogni scogliera
Li incolla la schiuma, il mare li avvera
Così si riformano i sogni ogni giorno
Un eterno riciclo, l’eterno ritorno.

Invece le lettere? Nella carta, mi pare
Io non ci credevo, ma l’amore va a male
Le ho scritte pensando non c’è una scadenza
Ho un plico di posta rimasto in giacenza

Il destinatario le rimanda al mittente
Se manca chi legge non servono a niente?
E invece le tengo, mi ci incarto il futuro
Il passato è passato e io non l’abiuro.

I giudizi pesanti nel mio armadio ammassati
Via nel cassonetto degli abiti usati
ci butto il maglione che avevi scordato
c’ho pulito anche il cesso, ma t’ho perdonato.

Rassetto le stanze di questa mia vita
Per qualcosa di nuovo, dell’aria pulita
E butto i rapporti scaduti e scadenti
È l’ecologia, dei miei sentimenti.
Enrica Tesio

ph Annika von Hausswolff, Woman with Bags, 2006
Vanno sulle strade minuziosamente, vanno pensieros Vanno sulle strade minuziosamente, vanno pensierosi per qualcosa che non è più, vanno ridendo in un modo dimenticato, come loro solo sapevano.
Hanno fame di un cielo che non deve piovere, segnare le scarpe, scappare in mezzo agli occhi senza smettere.
La voce per raccontare un bel sole
quando hanno paura di non poter vedere come si veniva a cercarsi così lontano, come si sentiva la strada a piedi, i sassi cos’erano. È una luce di posti dove sono stato.
Ci possono essere dei fiori, donne che si vanno a trovare, su antiche strade le ortensie dei loro cortili con le quali si confondono.
Si può stare male per un profumo ancora tutto da spiegare.

Mario Benedetti

foto Marta Bevacqua
Ci sono vari modi per prendersi cura di una person Ci sono vari modi per prendersi cura di una persona. Le puoi chiedere se ha mangiato, se è coperta abbastanza, se ha dormito. Oppure, puoi domandarle, se è felice, se ha pianto, se ha ancora il cuore spezzato e ha bisogno d'aiuto. Sono sempre solo parole, ma le prime accudiscono il corpo, le seconde nutrono l'anima.

Paola Felice
Dopo qualche giorno, mio marito venne a prendermi, Dopo qualche giorno, mio marito venne a prendermi, ma io non volli seguirlo. Avevo imparato a risconoscere in lui un nemico e poi ero così debole e confusa che a casa non avrei potuto far nulla.
E quella dissero che era stata una mia seconda scelta, scelta che pagai con dieci anni di coercitiva punizione. Il manicomio era sempre saturo di fortissimi odori. Molta gente addirittura orinava e defecava per terra. Dappertutto era il finimondo. Gente che si strappava i capelli, gente che si lacerava le vesti o che cantava sconce canzoni.
Noi sole, io e la Z., sedevamo su di una pancaccia bassa, con le mani raccolte in grembo, gli occhi fissi e rassegnati e in cuore una folle paura di diventare come quelle là.
In quel manicomio esistevano gli orrori degli elettroshock. Ogni tanto ci assiepavano dentro una stanza e ci facevano quelle orribili fatture. Io le chiamavo fatture perché non servivano che ad abbrutire il nostro spirito e le nostre menti. La stanzetta degli elettroshock era una stanzetta quanto mai angusta e terribile; e più terribile ancora era l'anticamera, dove ci preparavano per il triste evento.
Ci facevano una premorfina, e poi ci davano del curaro, perché gli arti non prendessero ad agitarsi in modo sproporzionato durante la scarica elettrica. L'attesa era angosciosa. Molte piangevano. Qualcuna orinava per terra.
Una volta arrivai a prendere la caposala per la gola, a nome di tutte le mie compagne. Il risultato fu che fui sottoposta all'elettroshock per prima, e senza anestesia preliminare, di modo che sentii ogni cosa. E ancora ne conservo l'atroce ricordo.

Alda Merini
Tu sei una cavalla che corre da sola e lui tenta d Tu sei una cavalla che corre da sola
e lui tenta di domarti
ti paragona ad un’impossibile strada maestra
dice che lo stai accecando
che non potrebbe mai lasciarti
dimenticarti
volere null’altro che te
gli dai le vertigini, sei insostenibile
ogni donna prima o dopo di te
si scioglie nell’acqua del tuo nome
tu riempi la sua bocca
i denti gli dolgono dal ricordo del gusto
il suo corpo solo un’ombra lunga che segue il tuo
ma tu sei sempre troppo intensa
spaventandolo nel modo in cui lo vuoi
senza vergogna e come in un’offerta propiziatoria
lui dice che nessun uomo può diventare
quello che vive nella tua testa
e tu hai tentato di cambiare, non è vero?
hai chiuso di più la bocca
tentato di essere più tenera
più carina
meno incostante, meno conscia
ma persino quando dormi puoi sentirlo
viaggiare lontano da te nei suoi sogni
perciò che vuoi fare, amore,
aprirgli la testa?
non puoi fare case degli esseri umani
qualcuno deve avertelo già detto
e se lui vuole andarsene
allora lascialo andare
tu sei terribile
e strana e bellissima:
qualcosa che non tutti sanno come amare

Warsan Shire

foto Sandra Lazzarini
Chandra Livia Candiani Tenerezza … https://cctm Chandra Livia Candiani Tenerezza …  https://cctm.website/chandra-livia-candiani-tenerezza
#chandraliviacandiani #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #tenerezza
I gattini nascono con gli occhi chiusi. Li aprono I gattini nascono con gli occhi chiusi.

Li aprono dopo circa sei giorni, danno un’occhiata in giro … https://cctm.website/stephen-baker-usa
#stephenbaker #gatti #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
La passione non è cieca, è visionaria. Marie-H La passione non è cieca, è visionaria. 

Marie-Henri Beyle, noto come Stendhal

foto Geof Kern
Load More Segui su Instagram

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi