collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Patrizia Cavalli (Italia)

Patrizia Cavalli (Italia)

26/09/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Patrizia cavalli (ITALIA)

di Patrizia Cavalli (Italia)

Un gatto che dorme il pomeriggio
nel larghissimo letto padronale
in un punto qualunque, però comodo,
che si sveglia in un’ora qualunque
perché qualcuno passa e lo carezza,
non si sveglia del tutto né si chiede
chi è che lo carezza, ma si sporge
del sonno solo un po’
per stirarsi in arrendevole lunghezza
perché duri di più quella carezza.
Forse cosí potrebbe essere l’amore.
_
patrizia cavalli italia cctm poesia gatti

de Patrizia Cavalli (Italia)

Un gato que duerme la siesta
en el amplísimo lecho de su dueño,
en un punto cualquiera, pero cómodo,
que se despierta a una hora cualquiera
porque alguien pasa y lo acaricia,
no se despierta del todo ni se pregunta
quién lo acaricia, sino que se asoma
del sueño sólo un poco
y se estira en su flexible largura
para que dure más aquella caricia.
Tal vez así podría ser el amor.

_
da Sempre aperto teatro, Einaudi, Turín, 1999

traduzione: Emilio Coco
opera: Claude Monet, Gatto che dorme sul letto, 1870

_

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Già dal titolo, Sempre aperto teatro, la poetessa allude a un luogo deputato a una rappresentazione (in questo caso si tratta di luogo mentale prima ancora che fisico) in cui si svolge un certo comportamento amoroso, o meglio, la storia di un amare in cui le protagoniste (un Io poetico perduto in una alterità affettiva intensa e struggente e un tu ben lungi dal condividere il tentativo disperatamente coinvolgente di questo amore) giocano un copione, la parte rigidamente strutturata di una tragedia umana – modernissima e pur antica -, quella dell’amore vuoto e insoddisfacente.

Ecco che il termine teatro, evocando tutto un mondo di finzione, maschere, tragedia, recita, si rivela essere un elemento importante a cui riferirsi per una chiave di lettura dell’opera. Un copione logoro e logorante, giocato per abitudine, senza sapere il perché si è cominciato a giocarlo. (L. Marini)

cctm.website

Un gato que duerme la siesta … Un gatto che dorme il pomeriggio

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: italia, patrizia cavalli, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ana Cortés (Chile) ← Nora Aslan (Argentina)