collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / parole d’amore intraducibili – kilig

parole d’amore intraducibili – kilig

10/04/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo parole d’amore intraducibili – kilig

parole d’amore intraducibili – kilig amore cctm a noi piace leggere
_

Kilig  (Tagalog)

La vertigine che si prova quando si incontra la persona per cui si ha una cotta.
_
El vértigo que sientes cuando encuentres a la persona que te gusta.
_

illustrazione di Emma Block dal sito di Vashi

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Il tagalog è una delle lingue principali delle Filippine e la più diffusa nel Paese.

Fa parte del gruppo linguistico austronesiano, è imparentato con le lingue: indonesiana, malese, figiana, maori, hawaiiana, malgascia, samoana, tahitiana, chamorro, tetum e le lingue austronesiane di Taiwan (lingue formosane).

Alcuni linguisti pensano che la lingua sia originaria dell’isola di Mindanao o dell’arcipelago di Visayas piuttosto che di Luzon. Il poeta Francisco “Balagtas” Baltazar (1788-1862) è visto come l’equivalente di William Shakespeare per il tagalog. La sua più famosa opera letteraria è Florante at Laura, degli inizi del XIX secolo.

Il primo libro in tagalog che sia stato stampato è la Doctrina Cristiana del 1593. Era scritto in spagnolo e in due versioni del tagalog, una in caratteri Baybayin e una in caratteri latini. Durante i 300 anni di occupazione spagnola ci furono grammatiche e dizionari scritti da ecclesiastici spagnoli, come il Vocabulario de la lengua tagala (1835) e l’Arte de la lengua tagala y manual tagalog para la administración de los Santos Sacramentos (1850).

Ma le testimonianze più antiche del tagalog sono scritti incisi su foglie di palma e canne di bambù o oggetti simili (e.g. else di spada in bambù) con coltellini in alfabeti brahmici di tipo abugida, come quello devanagari e bengalese

Il tagalog è una lingua filippina centrale della famiglia delle lingue austronesiane. È fortemente legato alle lingue parlate nelle regioni di Bicol e Visayas come il bikol, lo hiligaynon, lo waray-waray e il cebuano.

Lingue che hanno contribuito al tagalog sono lo spagnolo, il Min Nan, l’inglese, il malese, il sanscrito (attraverso il malese), l’arabo (attraverso il malese) e le lingue filippine settentrionali come il kapampangan parlato nell’isola di Luzón. (fonte Wikipedia)

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo parole d’amore intraducibili – kilig

Archiviato in:amore, english, español, varie Contrassegnato con: amore, english, kilig

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 38 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gavino Ledda (Italia) ← scritto sui muri – Roma