centro cultural tina modotti parole d’amore intraducibili – kilig
_
Kilig (Tagalog)
La vertigine che si prova quando si incontra la persona per cui si ha una cotta.
_
El vértigo que sientes cuando encuentres a la persona que te gusta.
_
illustrazione di Emma Block dal sito di Vashi
Il tagalog è una delle lingue principali delle Filippine e la più diffusa nel Paese.
Fa parte del gruppo linguistico austronesiano, è imparentato con le lingue: indonesiana, malese, figiana, maori, hawaiiana, malgascia, samoana, tahitiana, chamorro, tetum e le lingue austronesiane di Taiwan (lingue formosane).
Alcuni linguisti pensano che la lingua sia originaria dell’isola di Mindanao o dell’arcipelago di Visayas piuttosto che di Luzon. Il poeta Francisco “Balagtas” Baltazar (1788-1862) è visto come l’equivalente di William Shakespeare per il tagalog. La sua più famosa opera letteraria è Florante at Laura, degli inizi del XIX secolo.
Il primo libro in tagalog che sia stato stampato è la Doctrina Cristiana del 1593. Era scritto in spagnolo e in due versioni del tagalog, una in caratteri Baybayin e una in caratteri latini. Durante i 300 anni di occupazione spagnola ci furono grammatiche e dizionari scritti da ecclesiastici spagnoli, come il Vocabulario de la lengua tagala (1835) e l’Arte de la lengua tagala y manual tagalog para la administración de los Santos Sacramentos (1850).
Ma le testimonianze più antiche del tagalog sono scritti incisi su foglie di palma e canne di bambù o oggetti simili (e.g. else di spada in bambù) con coltellini in alfabeti brahmici di tipo abugida, come quello devanagari e bengalese
Il tagalog è una lingua filippina centrale della famiglia delle lingue austronesiane. È fortemente legato alle lingue parlate nelle regioni di Bicol e Visayas come il bikol, lo hiligaynon, lo waray-waray e il cebuano.
Lingue che hanno contribuito al tagalog sono lo spagnolo, il Min Nan, l’inglese, il malese, il sanscrito (attraverso il malese), l’arabo (attraverso il malese) e le lingue filippine settentrionali come il kapampangan parlato nell’isola di Luzón. (fonte Wikipedia)
La vertigine che si prova quando … El vértigo que sientes cuando encuentres …