collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Natasha Sardzoska Strappo

Natasha Sardzoska Strappo

02/08/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Natasha Sardzoska strappo

Sei ovunque di Nataša Sardžoska (Skopje, 1979)

Ti strappo
Strappo

pezzi di carta note sperdute macchiate di caffè scontrini bustine di zucchero biglietti della metro boarding pass voli rotte inzuppati di vino di colore di blue jeans block-notes di hotel appunti di fermate messaggi lettere energie pizzo tessuti tovaglioli dei ristoranti bigliettini

dove nessuno ci va
ci vado io
li sciolgo
e volano
e libera mi consegno a te
torno da te
io
senza quasi niente da dirti.
_
Natasha Sardzoska poesia strappo ovunque cctm a noi piace leggere macedonia

foto: Sam Hood, 1936 – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Natasha Sardzoska, nata a Skopje nel 1979, è poetessa, scrittrice, traduttrice, antropologa macedone.

Ha vissuto a Parigi, Bruxelles, Milano, Stoccarda, Perpignan, Heidelberg, Barcellona e Lisbona. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie: La camera blu (Dialog, Skopje, 1999), Pelle (De Odorico Casa, Skopje, 2013), Lui mi ha tirata con un filo invisibile (Poetiki, Skopje, 2014), Acqua vivente (Makavei, 2017), Osso sacro (PNV Publishing, Skopje; Armagedon, Pristina; Interno Poesia Editore, Milano, 2019), saggi in riviste internazionali e racconti.

Il suo libro Pelle, pubblicato negli Stati Uniti e in Italia, è stato nominato miglior libro dell’anno per il premio nazionale Fratelli Miladinov al Festival Internazionale di Poesia di Struga. Una sua poesia contro l’abuso dei minori, Marionetta, è stata pubblicata in spagnolo e in inglese nell’Antologia Internazionale, nell’ambito del Festival di poesia Scream. Ha partecipato a vari festival, tra cui Ars Poetica a Bratislava, Poesiefestival a Berlino, Parole Spalancate a Genova e il Festival Sha’ar a Tel Aviv. Si è esibita a Genova, nel Palazzo Ducale, nel Teatro arabo-giudeo Yaffa a Tel Aviv, nell’Accademia delle Belle Arti a Berlino, nella Galleria d’arte moderna a Bratislava, nella Biblioteca nazionale di Sofia, nel Centro Culturale di Belgrado e nel Museo Revoltella a Trieste.

Lavora come docente di antropologia a Skopje e come ricercatrice al Centro di studi avanzati di Sud-Est Europa a Fiume.

_
cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Natasha Sardzoska strappo

 

Archiviato in:amore, macedonia, poeti Contrassegnato con: amore, Macedonia, Natasha Sardzoska, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 49 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Claudio Licandro (Italia) ← Il pavimento di Santa Maria del Fiore