cctm collettivo culturale tuttomondo Millelire – Shakespeare
Rivoluzionari nel prezzo e nei contenuti, i Millelire sono una collana di libri tascabili 10×14 proposta a partire dal 1989 dalla casa editrice Stampa Alternativa e destinata a formare una nuova generazione di lettrici e lettori.
Sorpresa, provocazione e qualità erano le tre linee guida nella scelta editoriale per stimolare le menti con testi brevi, ma intensi.
Tacito, Epicuro, Plutarco convivevano con giovani firme al tempo non ancora note affrontando tematiche spesso ignorate dall’opinione pubblica.
Venduti per strada, alle fermate degli autobus, nei bar, definirono una nuova tipologia di libri: i supereconomici.
Ora sono in parte resi gratuiti dall’editore stesso.
_
William Shakespeare è un gigante del teatro: nessuno lo ignora.
Ma non tutti conoscono l’ altro suo aspetto ammirevole: quello del poeta, autore di sonetti splendidi, perfettti.
Come i dodici qui raccolti, in cui parla dell’ amore, delle gelosie e degli slanci per l’ amata o per l’ amico, dei tradimenti e delle rappacificazioni che ne seguono.
_
William Shakespeare (Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564 – Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1616) è stato un drammaturgo e poeta inglese, considerato il più importante scrittore inglese e generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale.
È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il “Bardo dell’Avon” (o semplicemente “Il Bardo”) oppure il “Cigno dell’Avon”; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi. Le sue opere teatrali sono state tradotte in tutte le maggiori lingue del mondo e sono state inscenate più spesso di qualsiasi altra opera; inoltre è lo scrittore maggiormente citato nella storia della letteratura inglese e molte delle sue espressioni linguistiche sono entrate nell’inglese quotidiano.
Nonostante la cronologia esatta delle sue opere sia ancora al centro di numerosi dibattiti, così come la paternità di alcune di esse, è possibile collocare con sufficiente certezza l’epoca di composizione della maggior parte dei suoi lavori nei circa venticinque anni compresi tra il 1588 e il 1613. Capace di eccellere sia nella tragedia sia nella commedia, fu in grado di coniugare il gusto popolare della sua epoca con una complessa caratterizzazione dei personaggi, una poetica raffinata e una notevole profondità filosofica.
Benché fosse già popolare in vita, divenne immensamente famoso dopo la sua morte e i suoi lavori furono esaltati e celebrati da numerosi e importanti personaggi nei secoli seguenti. (fonte Wikipedia)
cctm collettivo culturale tuttomondo Millelire – Shakespeare