collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Melchor Perez de Holguin (Perù)

Melchor Perez de Holguin (Perù)

16/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Melchor Perez de Holguin

Melchor Perez Holguin (Cochabamba, Vicereame del Perù, 1660-1732) è stato un pittore barocco esponente del cosidetto Barocco Andino.

Nato a Cochabamba, ha trascorso la maggior parte della sua vita e ha sviluppato la sua arte nella Villa Imperiale di Potosí (Alto Perù, ora Bolivia).

Melchor Pérez de Holguín (Cochabamba, Virreinato del Perú, 1660–1732) fue un pintor barroco.

Nacido en Cochabamba, pasó la mayor parte de su vida y desarrolló su arte en la Villa Imperial de Potosí (Alto Perú, actual Bolivia).
_
peregrina de quito Melchor Perez Holguin barocco andino cctm
_
obra: Melchor Pérez de Holguín, Peregrina de Quito, 1732 – ubicacion  Museo San Francisco-Potosí

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Il Barocco Andino nasce nel Sud America dopo la conquista degli spagnoli.

Nell’intento di portare la cultura europea in quello che era considerato un continente selvaggio con popolazioni locali dedite al culto degli idoli, vennero inviati missionari di diverse confraternite religiose, nobili e artisti. Molte sono state le chiese, i monasteri e i conventi realizzati in quei primi decenni. Questo richiamò diversi artisti che poi fondarono delle scuole di pittura vere e proprie di cui quella di Cusco fu la più importante. In queste scuole, che ripresero lo stile del tardo Rinascimento italiano e poi il Barocco, vennero prodotte diverse opere molte delle quali senza firma o realizzate collettivamente.

Poco alla volta, gli artisti di Cusco si staccarono dai modelli europei e iniziarono a dipingere angeli avvolti in abiti regali, paesaggi naif, preziose decorazioni sugli abiti, raggiere dorate, collane e gioielli che adornavano Madonne e le sante. Questo manierismo aveva anche lo scopo di avvicinarsi alla mentalità indigena contrapponendo le divinità locali a Cristo, Maria e ai santi, determinando così la creazione di una precisa iconografia locale.

Ancora oggi, alcune botteghe d’Arte di Cusco continuano a produrre opere pittoriche secondo l’iconografia classica del passato.

Moltissime sono le chiese del Perù in cui è presente il Barocco Andino; esse si trovano lungo la strada che collega Cusco con Puno.

Questo percorso è noto come La Strada del Barocco Andino.

 

cctm.website

obra: Melchor Perez de Holguin, Peregrina de Quito, 1732 – ubicacion  Museo San Francisco-Potosí

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: Barocco Andino, Melchor Perez Holguin

più letti

  • Anne Herbert (USA) 149 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 105 views

  • Simona Garbarino (Italia) 75 views

  • No, non voglio baciarti … di Pablo Neruda 62 views

  • Gabriella Delfino (Italia) 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Eduardo De Filippo Così si fa il teatro
  • Austin Young (USA)
  • Erodoto di Alicarnasso
  • Grammatica dei Profumi – Gelsomino
  • 17 Iliade- A.Baricco Prima Serata Nestore Parte 02

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Dunya Mikhial (Iraq) ← Stefania Contardi (Italia)