collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Mattia Tarantino (Italia)

Mattia Tarantino (Italia)

16/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Mattia Tarantino (Italia)

Bruciasse l’alfabeto rimarrebbero
intatti i segni del tuo nome.
_

Mattia Tarantino

da L’età dell’uva, Giulio Perrone Editore, 2021
_
mattia tarantino alfabeto poesia cctm a noi piace leggere
_
foto: Bill Henson – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Mattia Tarantino è nato a Napoli nel 2001. Cura la sezione di poesia per la piattaforma artistica Nefele; fa parte della redazione di Bibbia d’Asfalto – Poesia urbana e autostradale; è co-direttore di Inverso – Giornale di poesia.

È presente in diverse riviste e antologie. Sue poesie sono state tradotte in russo, greco, inglese e siciliano. Ha pubblicato Fiori estinti (2019), Tra l’angelo e la sillaba (Terra d’ulivi edizioni, 2017) e L’età dell’uva (Giulio Perrone Editore, 2021).

_

cctm.website

Recensione di Giuseppe Martella

Fin dalla sua prima precocissima uscita con Tra l’angelo e la sillaba, ad appena sedici anni, Mattia Tarantino è apparso, forse troppo in fretta, come un predestinato e battezzato come il Rimbaud italiano. La precocità dell’esordio, alcune immagini e sinestesie fulminanti, possono giustificare questo accostamento col grande poeta francese. Da cui però lo stesso Tarantino ha cercato per tempo di prendere le distanze, sottolineando in una bella intervista rilasciata a Silvia Castellani su Satisfiction che il suo poeta d’elezione è piuttosto Dylan Thomas.

In realtà nella poesia del nostro, nel coro di voci del passato, spiccano quelle di entrambi questi due maestri dai temperamenti peraltro diametralmente opposti, come fosse tra Apollo e Dioniso, il nume della visione e quello dell’ebbrezza.

L’età dell’Uva segna una svolta netta nella poesia di Tarantino e ne annuncia una nuova stagione: lo fa nel segno dell’amico scomparso, Gabriele Galloni. Nell’evocazione del suo nome e nell’allocuzione diretta della sua persona, ombra e maschera gigantesca in cui convengono in chiaroscuro tutte le ombre dei ricordi e le voci dei poeti estinti, sicché egli funge da mentore e da guida, il Virgilio di questa discesa agli inferi, l’interlocutore eletto, il “tu” costantemente interpellato, che sta anche nel contempo per il lettore ideale dei suoi versi.

L’età dell’uva è un autunno in cui fermenta il mosto e l’annuncio di una nuova primavera in cui le voci della tradizione lirica verranno vagliate e rimescolate, per trarne del buon vino a giusta gradazione alcolica, affinché l’ebbrezza stimoli la visione senza però offuscarla. Si tratta dunque di un annuncio e di un programma poetico, contenuto in un offertorio, nel cerimoniale di un atto d’amore nei confronti dell’amico scomparso. Con cui instaura un dialogo serrato e commosso che taglia la lingua e incrina la voce, espropriando l’io poetico della sua visione per porlo di fronte all’enigma dell’Altro vicino e perturbante, ubiquo e irraggiungibile: il morto che raccoglie tutti i morti che in noi ancora vivono.

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Mattia Tarantino (Italia)

Archiviato in:amore, italia, poeti Contrassegnato con: italia, Mattia Tarantino, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Circa quattromilacinquecento milioni di anni fa ← Lucia Corbo (Italia)