collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Massimo Morasso (Italia)

Massimo Morasso (Italia)

30/06/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Massimo Morasso (Italia)

Facciamo che io ero Marilyn Monroe di Massimo Morasso (Genova, 1964)

Facciamo che io ero Marilyn Monroe.
E facciamo che un talento prossimo al genio
come Truman Capote scrisse di me
che ero un’esplosione di sesso al platino
che aveva raggiunto fama universale.
E facciamo anche che quando chiesi a Capote
cosa avrebbe risposto
se qualcuno gli avesse domandato
come era veramente Marilyn Monroe
lui mi disse che avrebbe risposto
che ero una bellissima bambina.

da American Dreams, Interno Poesia, 2019
_
Massimo Morasso Marilyn Monroe Truman Capote Interno Poesia cctm a noi piace leggere

foto: Marilyn Monroe

cctm mastodon a noi piace leggere

American Dreams di Massimo Morasso è un libro divertente e appassionato, una lettura ironica e tagliente sullo stato dell’umanità.

L’America vista con gli occhi di Marilyn Monroe, Kurt Cobain, Barack Obama, King Kong e altri personaggi esemplari (reali o di fantasia), fanno di questo volume una raccolta in cui il sogno e le tragedie americane sono trattate con la necessaria (e rara, in poesia) dose di ironia, comicità e capacità di riflettere attraverso la satira; come confessa lo stesso autore nella sua nota finale: «nella surrealtà visionaria di questi monologhi in prima persona, ibrido umano- animale od oggetto, per me c’era in gioco qualcosa di più profondo di una mera critica alla “americanizzazione” del mondo. C’era e c’è, piuttosto, o perlomeno vorrei che ci fosse, e che fosse palpabile, il senso preciso di un oltremondo intorno e dentro al mondo. Poiché io ero e sono convinto che il reale sulla terra non sia che dentro al cuore del mondo».

Massimo Morasso (Genova, 1964) è un saggista, poeta e critico letterario italiano.

Ha scritto il vasto ciclo poetico de Il portavoce (in più raccolte, con L’Obliquo 1997 e 2000, Raffaelli 2010 e Jaca Book 2012) e altri tre libri di versi: Le poesie di Vivien Leigh (Marietti 2005), L’opera in rosso (Passigli 2017), American Dreams (Interno Poesia 2019). Germanista di formazione, come studioso ha pubblicato dei libri su Cristina Campo, William Congdon, Walter Benjamin e Rainer Maria Rilke, associando anche una eccellente attività di traduttore, in particolare dal tedesco (Meister, Rilke, Goll) e dall’inglese (Yeats, Jones).

_

cctm.website

cctm marilyn monroe

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: italia, Massimo Morasso, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 94 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Davide Uria (Italia) 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gojira (Francia) ← Fabio Magnasciutti Da grande