collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Martin Chambi (Puno, 1891 – Cuzco, 1973)

Martin Chambi (Puno, 1891 – Cuzco, 1973)

27/02/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Martin Chambi (Puno, 1891 – Cuzco, 1973)

Martin Chambi (Puno, 1891 – Cuzco, 1973) è stato il più grande fotografo nativo peruviano del Novecento.

Chambi si trasferì a Cusco all’età di quindici anni per lavorare come assistente fotografo presso lo studio di fotografia di Max T. Vargas.

Nel corso della sua carriera, Chambi ha creato una vasta collezione di fotografie che documentano la cultura e la vita quotidiana degli indigeni andini del Perù. Le sue immagini mostrano con grande sensibilità la vita delle persone, dai loro costumi tradizionali alle cerimonie religiose e alle attività economiche.

Le opere di Chambi hanno un grande valore storico e culturale, in quanto offrono un’importante testimonianza della vita degli indigeni andini del Perù durante il XX secolo.

Le sue fotografie sono anche una testimonianza della sua eredità culturale e delle sue origini indigene.

Martin Chambi (Puno, 1891 – Cuzco, 1973) fotografia perù cctm a noi piace leggere lama

foto: Martin Chambi, El indio y su llama, 1923 – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Martín Chambi Jiménez (Coasa, 5 de noviembre de 18911​-Cuzco, 13 de septiembre de 1973) fue un fotógrafo peruano.

Es considerado como pionero de la fotografía de retrato. Reconocido por sus fotos de testimonio biológico y étnico, ha retratado profundamente a la población peruana y su patrimonio.

Martín Chambi Jiménez nació en una familia de campesinos quechuahablantes a finales del siglo XIX. Sus padres fueron Félix Chambi y Fernanda Jiménez. En su condición de indígena, la pobreza y la muerte del cabeza de familia hace emigrar al joven Martín Chambi, con solo catorce años, a buscar trabajo en las multinacionales que explotan las minas de oro de Carabaya en la selva a orillas del río Inambari.

La fortuna hace que sea allí donde traba su primer contacto con la fotografía, aprendiendo sus rudimentos de los fotógrafos ingleses que trabajan para la Santo Domingo Mining Co.

Ese encuentro fortuito con la nueva técnica prende en él la chispa que le decide a buscarse el sustento como fotógrafo.

Para ello emigra en 1908 a la ciudad de Arequipa, donde la fotografía está muy desarrollada y donde descuellan figuras de fotógrafos notables que venían tiempo marcando un estilo propio y manejando una técnica impecable … siga leyendo Wikipedia

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Martin Chambi (Puno, 1891 – Cuzco, 1973)

Archiviato in:español, fotografia Contrassegnato con: español, fotografia, martin chambi, perù

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 40 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Leonardo Sciascia (Italia) ← Silvia Rosa (Italia)