collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Mark Rothko (USA)

Mark Rothko (USA)

04/07/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Mark Rothko (USA)
mark rothko yellow usa arte pittura cctm a noi piace leggere

opera: Mark Rothko, Yellow and Blue (Yellow, Blue on Orange), 1955 – ubicazione: Pittsburgh, Carnegie Museum of Art

cctm mastodon a noi piace leggere

Mark Rothko, pseudonimo di Markus Yakovlevich Rothkowitz (Daugavpils, Lettonia, 1903 – New York, 1970), è stato un pittore statunitense di origini ebraico-lettone, considerato uno dei maestri dell’Espressionismo astratto e del Color Field Painting.

Le sue opere più celebri sono caratterizzate da campiture di colore astratte di grandi dimensioni, spesso rettangolari e dai bordi irregolari, che creano un’atmosfera meditativa e coinvolgente. Rothko era convinto che l’arte dovesse evocare emozioni profonde nello spettatore, e per questo motivo utilizzava il colore in modo espressivo e simbolico.

L’evoluzione artistica di Rothko lo vede inizialmente impegnato in rappresentazioni urbane che evocano non la freschezza del reale, ma spazi angusti e solitudini, come quelli della metropolitana. Sono il soggetto dei suoi Subway Paintings. Sopravvive la rappresentazione della figura umana, ma appiattita in una dimensione bidimensionale. Con gli anni Quaranta la rappresentazione dell’uomo scompare per lasciare il posto a motivi mitologici e surreali.

A partire dagli anni Cinquanta, sviluppò il suo stile maturo, caratterizzato dalle grandi campiture di colore. Nelle tele di Rothko comincia a delinearsi una disposizione orizzontale e parallela tra le macchie di colore, che diventano come rettangoli che ora hanno la stessa larghezza, ora invece si espandono sia verso il basso sia lateralmente. Le tele sono grandi fino a rasentare i tre metri di altezza. In questa fase predominano i gialli e i rossi luminosi e intensi.

Nel 1958 presso il padiglione statunitense della XXIX Biennale di Venezia fu presentato un gruppo di opere di Rothko. Fu allestita una «Stanza Rothko» che riuniva dieci opere realizzate tra il 1957 e il 1958. In esse si coglie il passaggio a un cromatismo dai toni più scuri: dagli squillanti rossi, arancioni, gialli, si passa ai blu-verde, ai marroni, ai contrasti rosso-nero.

Dal 1964 Rothko comincia a utilizzare la pittura monocroma con i cosiddetti Blackform Paintings, nei quali un’unica superficie di forma tendenzialmente quadrata fluttua su un fondo dalla tinta unita, fino a quadri nei quali sembra che sia nero dipinto su nero. Se però lo spettatore ha pazienza e si sofferma più a lungo senza passare subito oltre, scoprirà un gioco di contrasti tra il luminoso e il cupo, tra l’opaco e il lucido.

Tra il 1969 e il 1970, gli ultimi due suoi anni di vita, Rothko approfondisce ed estremizza l’uso di colori più cupi. È il tempo dei Black on Gray, o anche Brown on Gray, Paintings. Qui la bipartizione orizzontale è perfetta con rigore e distacco: la metà inferiore è grigia, quella superiore nera o marrone. Lungo la linea di separazione tra i due colori l’orizzonte si increspa come a esprimere una forte tensione tra le due aree.

_

cctm.website

cctm rothko

 

 

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: Mark Rothko, pittura, usa

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 91 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Davide Uria (Italia) 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Franco Arminio Gli Inagibili ← Erri De Luca (Italia)