collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Mario Schifano (Italia)

Mario Schifano (Italia)

01/09/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Mario Schifano (Italia)

Mario Schifano (Homs, Libia, 1934 – Roma, 1998), artista pop italiano perteneciente a la romana Scuola di Piazza del Popolo (de la que formó parte junto con artistas como Francesco Lo Savio, Mimmo Rotella, Giuseppe Uncini, Giosetta Fioroni, Tano Festa y Franco Angeli).

A partir de la segunda mitad de los años cincuenta, Schifano empezó a trabajar sobre temas relativos a la cultura de masas y fue a comienzos de la década siguiente cuando se acercó conscientemente al ambiente pop norteamericano.

Tras viajar a Nueva York, en 1962 conoció a Warhol y frecuentó asiduamente la Factory.

Ese mismo año participó en la exposición colectiva The New Realists, en la Sidney Janis Gallery, junto con los principales artistas de la Pop Art y del Nouveau Réalisme, como el mismo Andy Warhol y Roy Lichtenstein entre otros.
_

Mario Schifano (Homs, 20 settembre 1934 – Roma, 26 gennaio 1998) è stato un artista, pittore e regista italiano.

Insieme a Franco Angeli e Tano Festa rappresentò un punto fondamentale della Pop Art italiana ed europea.

Perfettamente inserito nel panorama culturale internazionale degli anni sessanta, era reputato un artista prolifico, esuberante ed amante della mondanità.

Appassionato studioso di nuove tecniche pittoriche, fu tra i primi ad usare il computer per creare opere e riuscì a elaborare immagini dal computer e riportarle su tele emulsionate … continua a leggere su Wikipedia
_
mario schifano italia cctm pittura arte a noi piace leggere
_
opera: Mario Schifano, Per la strada – ma tutto finto, 1963

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Come per i celebri Paesaggi anemici, Schifano, nell’ eseguire Per la strada ma tutto finto, ha utilizzato colori a smalto su fogli di carta da pacco incollati su tela.

La composizione è qui stabilita da una struttura rettangolare ad angoli smussati che evoca la cornice assente e che stabilisce analogie con il telaio di una diapositiva o con lo schermo di un televisore: la televisione è la nostra finestra sul mondo come un tempo è stata la pittura e in passato prossimo la fotografia.

Come si può notare dalla struttura dell’opera, l’artista ha riprodotto all’interno del riquadro della composizione una campagna tagliata da una strada – o forse proprio da un’autostrada – dimostrando di essere consapevole della propria contemporaneità.

Si noti, infatti, che quest’opera è databile nei primi anni Sessanta, periodo in cui ebbe termine la realizzazione dell’Autostrada del Sole, importante opera pubblica volta a rilanciare l’economia italiana nel secondo dopoguerra.

Negli anni che seguono, l’attenzione nei confronti della televisione aumenterà notevolmente tramutandosi in una sorta di ossessione artistica dell’artista.

_

cctm.website

opera: Mario Schifano (Italia) Per la strada – ma tutto finto, 1963

Archiviato in:english, español, pittura Contrassegnato con: italia, mario schifano, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Prima Mostra di Fotografia Rivoluzionaria ← Oriana Fallaci (Italia)