collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Mario Giansone Sculture da indossare

Mario Giansone Sculture da indossare

25/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Mario Giansone Sculture da indossare

Mario Giansone (Torino, 1915- Torino, 1997) è stato un artista italiano.

Principalmente scultore, ma anche orafo, pittore, insegnante, teorico attraverso la pietra, il marmo, il bronzo e una innumerevole produzione di quadri, disegni, incisioni e arazzi, affronta i temi che caratterizzano tutta la sua produzione artistica che sono chiaramente individuabili: il jazz, espressione di un formidabile dinamismo che si esplica nel suono come nel ballo; la brutalità della guerra; l’ammirazione per le innovazioni tecnologiche del Novecento; la donna, intesa come espressione di delicato intimismo e di affetti; i gatti, colti con assoluta naturalezza.

mario giansone sculture da indossare oro gold Jewelery between sculpture and jazz cctm a noi piace leggere

opera: Mario Giansone, Scultura da indossare

bluesky

All’interno del vastissimo corpus di opere realizzate tra il 1935 e il 1997, spiccano le sue  “sculture da indossare”.

Microsculture fuse in oro, in cui Giansone mette in estremo risalto la componente scultorea del gioiello, senza nulla concedere alle forme e alle mode dell’arte orafa del suo tempo. Questo lo si può cogliere osservando anche i contenitori in legno che custodiscono e fanno da espositori a quasi tutti i gioielli.

Sono “scatole” intagliate nei legni durissimi che l’artista privilegiava: il mogano, l’azobè, il paduk, il palissandro, la radica e soprattutto l’ebano, il più raro e difficile da lavorare. Contenitori che diventano a loro volta piccole sculture e capolavori artistici, indissolubilmente congiunti col gioiello incastonato dentro di essi.

Jewelery between sculpture and jazz: in Turin, the work of Mario Giansone in exhibition.

Between jazz and sculpture there is a feeling. And between sculpture and jewelery there is a link. And when the design is by Mario Giansone, an Italian sculptor (1915-1997) that marked the artistic life of the twentieth century, the link is double.

In Turin, at Palazzo Madama  from October 5, 2017 to January 29, 2018, on the second floor, in the Atelier Room, an exhibition dedicated to gold jewelry forged by the Piedmont artist was organized. Attention: art, but to wear. They are not sculptures designed to rest in a glass bowl. On the contrary, they are jewels, though unique pieces, designed to be worn by ladies (several, it seems) that Giansone used to meet.

During the course of his life, the artist has carved, painted, painted and made engravings and tapestries with a well-liked style, figurativity and abstraction. He used marble, stone, iron, wood. But also gold.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Mario Giansone Sculture da indossare

Archiviato in:english, oro, scultura Contrassegnato con: english, italia, Mario Giansone, oro, scultura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 106 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 78 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 63 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 63 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01
  • Susanna Tamaro da Va’ dove ti porta il cuore
  • Milan Kundera L’eterno desiderio
  • Mario Giansone Sculture da indossare

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Angeles Mastretta (Messico) ← Milan Kundera L’eterno desiderio