collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Marina Morelli (Italia)

Marina Morelli (Italia)

14/10/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Marina Morelli (Italia)

Empatia di Marina Morelli (Italia)

Quel che provo per te
ci distingue, ma
non ti prescinde
e mi riguarda
perché ci sei
Immensamente, quando,
espandendo i confini
del mio essere madre, tu
da me vuoi di più:
l’empatia
di penetrare l’autismo
e, centripeta,
esigi la cura urgente di ripetizioni
precise e premurose,
che dell’unica vita insieme
scandiscano le ore
al ritmo corporeo
sostenuto e regolare
dei nostri respiri;
con questa contezza dei desideri,
percorriamo insieme,
a me pare,
il cammino
verso quel Senso di Infinito
che tutti rende affini.

Ad Arianna 12/8/2022

_
Marina Morelli dopo di noi cctm a noi piace leggere poesia

foto: Arianna

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Marina Morelli è nata nel 1963 a Roma, dove vive con le sue figlie, Chiara e Arianna, due giovani donne con autismo.

Ha pubblicato una mitopoesi intitolata “nozione d’amore, appunti di un viaggio all’inverso”, “infinità, miriade di te e di me”, silloge poetica e nel 2019 “sarà una missione”, diario di 33 anni a contatto con l’autismo, presentato in Senato in occasione di un seminario sul dopo di noi. Nel 2021, ha pubblicato “sole notturno” silloge poetica e ha collaborato con un capitolo “il custode della memoria” alla stesura del libro: “dopo di noi: l’attuazione della legge 112/16; monitoraggio 2019/2020.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Marina Morelli

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Marina Morelli, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 80 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 79 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 61 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Giovanni Teresi Memoria fossile
  • Sonia Delaunay (Ucraina)
  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Haruki Murakami (Giappone) ← Smemoranda 1986