collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Marilena Bagarella (Italia)

Marilena Bagarella (Italia)

29/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Marilena Bagarella (Italia)

marilena bagarella poesia italia cctm a noi piace leggere tutto bene

Tutto bene di Marilena Bagarella (Italia)

Tutto bene. Grazie!
Sorrido
Lastre di vetro si incrinano dentro silenziose e invisibili.
Gli ostacoli sono solo punti di appoggio e io solleverò il mondo.

Tutto bene. Grazie!
Sorrido
Schegge di vetro come denti aguzzi mordono,
dentro sanguino
Inciampo, mi rialzo. Continuo a salire.

Tutto bene.
Sorrido
Quel piccolo foro d’ansia rammendato mille volte è ormai una voragine da vertigine.
Faccio cose: mi tengono su come fragili fili un burattino sul baratro.

Tutto bene. Davvero
Sorrido
Sulle spalle pesa un mantello matido di angoscia gelata.
Oscillo pericolosamente sul bordo del burrone.

Bene.
La miccia è accesa
forse l’innesco è lungo, magari tutto esplode,
domani però… c’è ancora tempo forse.

Non sorrido più.
Un suono sordo.
Scivolo inesorabilmente sui fianchi del dirupo.
Migliaia di detriti vengono giù come una frana incontenibile.
È un attimo.
Nel buio del silenzio implodo.

La fine del mondo in fondo è tutta una questione personale.

_

foto: Marilena Bagarella

cctm a noi piace leggere

Marilena Bagarella  è formatrice e consulente nella progettazione di interventi educativi e sociali.

Lavora nel terzo settore dal 1996, ha fondato ed è presidente dal 1997 dell’Associazione Culturale “Il Germoglio” oggi “INTUS Corleone APS” che si occupa soprattutto di educazione alla legalità e attivazione di reti tra enti no profit. Ricopre diverse cariche nell’ambito dell’associazionismo corleonese. Dal 2008 è responsabile didattica del Laboratorio della Legalità a Corleone : un museo, sito presso un bene confiscato (ex casa della famiglia del boss Provenzano), che attraverso i suoi quadri sintetizza cento anni di storia sui protagonisti della resistenza alla mafia.

Si occupa di sviluppo attraverso la promozione del territorio corleonese come destinazione turistica in qualità di narratrice di comunità.

_

cctm.website

(Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Marilena Bagarella, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← calendario Pirelli – gennaio 1974 ← Almeno tu