collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Marie Takvam (Norvegia)

Marie Takvam (Norvegia)

09/07/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Marie Takvam (Norvegia)
No, non dubitare mai della forza dell’amore!
Anche oggi ha reso una persona più bella:
te stessa.

Marie Takvam

da Cadere e rialzarsi, 1980
_
Marie Takvam norvegia poesia amore cctm a noi piace leggere

foto: Marie Takvam

traduzione: Annalisa Maurantonio

cctm mastodon a noi piace leggere

Marie Takvam (Ørsta, 1926 – Lier, 2008) è stata una scrittrice norvegese, che si è distinta come poetessa, autrice di romanzi e libri per bambini, drammaturga e attrice.

Nel 1952, Takvam fece il suo debutto letterario con la raccolta di poesie “Dåp under sju stjerner” (“Battesimo sotto sette stelle”).
Nel corso di 45 anni di carriera, ha pubblicato ben 12 raccolte di poesie, esplorando temi come la natura, l’amore, la perdita e la condizione umana.
La sua poesia è caratterizzata da un linguaggio semplice e diretto, spesso permeato da una vena malinconica e riflessiva.
Tra i riconoscimenti ottenuti, figurano il Premio Brage per la poesia nel 1970 e il Premio Gyldendal nel 1987.

Marie Takvam ha scritto anche romanzi e libri per bambini, ottenendo un notevole successo in entrambi i generi.
Ha inoltre esplorato il teatro, scrivendo opere teatrali che affrontano tematiche sociali e psicologiche. La sua vena artistica l’ha portata a recitare in diverse produzioni teatrali e cinematografiche.

Tra le sue opere ricordiamo:

“Dåp under syv stjerner – Battesimo sotto 7 stelle” (Poesia – 1952)

“Signal – Segnale” (Poesia – 1959)

“Maria og Katten i Venezia – Maria e il gatto di Venezia” (Libro per l’infanzia – 1960)

“Merke etter liv – Attento alla vita“ (poesia – 1962)

“Mosaikk i lys – Mosaico in luce” (Poesia – 1965)

“Idun” (Dramma teatrale – 1966)

“Brød og tran – Pane e olio di fegato di merluzzo” (Poesia – 1969)

“Auger, hender – Occhi, mani” (Poesia – 1975)

“Dansaren – Il Ballerino” (Romanzo – 1975)

“Dikt i utval – Raccolta di poesie” (1976)

“Falle og reise seg att – Cadere e rialzarsi” (Poesia 1980)

Breve fra Alexandra – Lettere da Alessandria (Romanzo – 1981)

Aldrande drabantbly – Matita (Poesia – 1987)

Rognebær – Sorbo (Poesia – 1990)

“Dikt i samling – Raccolta di poesie” (poesia – 1997)

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm No, non dubitare 

Archiviato in:norvegia, poeti Contrassegnato con: Marie Takvam, norvegia, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Manuela Mazzocchi (Italia) ← Burabacio aka Sabrina Ferrero