collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Maria Rita Milesi (Italia)

Maria Rita Milesi (Italia)

09/10/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Maria Rita Milesi (Italia)
Maria Rita Milesi Ottobre L'abbraccio delle foglie  cctm a noi piace leggere oasi zegna

Ottobre L’abbraccio delle foglie di Maria Rita Milesi (Italia)

D’autunno, smorzato il calore del sole, le foglie cadon dai rami, eppure, prima di lasciarsi andare, s’accendono in caldi colori: certe si veston di giallo o d’arancio, altre s’arrossano dentro il tramonto, altre s’imbrunano o sfumano in oro.

Solo allora spiccano il volo e s’affidano al vento, carezzate dalle fresche correnti di ponente e sospinte chissà dove, prima di trovare un giaciglio su cui riposare.

Alcune, in punta di piedi, si posano sui tetti lucidi di pioggia, certe s’appiccicano ai lunotti delle automobili in sosta, altre si adagiano sui marciapiedi a formar tappeti vaporosi e fruscianti, cert’altre ancora fioccano leggere dalle fronde infiacchite, ammantando i parchi con i loro pigmenti color zafferano, sicché solo i ciuffi d’erba più lunghi fan capolino, in cerca dei tiepidi raggi che diramano obliqui dal sole.

da La neve di primavera , Bertoni Editore, 2020

_

foto: Oasi Zegna – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Il libro è composto da dodici racconti, uno per ogni mese dell’anno, che scandiscono lo svolgersi delle vicende di Giacomina nella piccola città in cui vive.

Per la protagonista, donna mite e animata da valori semplici, è un susseguirsi di cose nuove e strane, e con esse un crescendo di ingenua meraviglia, di tenera commozione, talora di sincera riprovazione e di amara malinconia. Lo scorrere dei mesi e l’avvicendarsi delle stagioni sono rivolti a far partecipare la natura all’umile vita di Giacomina e a quella degli altri personaggi dei racconti.

La protagonista rimane sospesa tra la realtà e il suo modo di intendere le cose, tra la riflessione intima e poetica del suo animo semplice e l’ardente desiderio di rendere giustizia a un mondo che si avvicina per certi versi a quello infantile, a una narrazione fiabesca, che procede per archetipi.

cctm.website

Maria Rita Milesi, psicologa psicoterapeuta, vive a Bergamo dove è nata nel 1968.

Ha esordito nel 2016-2017 con la pubblicazione di alcuni racconti su e-book di antologie di autori vari: Le case del mio quartiere Rai Radio 1 Plot Machine. Indissolubili. “Una foto una storia” Autori vari. Associazione culturale Fahrenheit 451. Le parole del vento. “Da dove comincio: dall’incipit al racconto” Autori vari. Associazione culturale Fahrenheit 451.

Fino al 2014 ha lavorato presso il Servizio di Psicologia Clinica della Salute dell’Ospedale San Raffaele di Milano e presso l’Università Vita-Salute San Raffaele come professore a contratto, dove si è occupata anche di ricerca con relative pubblicazioni scientifiche.

Nel 2014, per alcuni mesi, ha avuto l’incarico di Dirigente Psicologo presso la ASL di Bergamo, Distretto Socio-Sanitario di Seriate (Bergamo).

Attualmente si dedica esclusivamente all’attività privata come psicoterapeuta.

collettivo culturale tuttomondo Maria Rita Milesi

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Maria Rita Milesi, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mike Oldfield ft. Maggie Reilly Moonlight Shadow ← Efrain Barquero (Cile)