collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Maria Carta (Italia)

Maria Carta (Italia)

23/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Maria Carta (Italia)

maria carta poesia sardegna italia cctm a noi piace leggere
_
Io non so
che colore ha il silenzio
ma so di albe fantastiche
di spiagge insanguinate
da raggi di sole.
Di ombre che passano
alla ricerca
di una forma perduta
e s’incontrano in aliti
di vite.
Niente so di te
della tua voce
che viene come un canto
quasi ad appagare
una vita
mai vissuta.
Dal buio del mio tempo
senza tempo
tu sei riapparso
regalandomi
della primavera
l’ultima sera.
_

Maria Carta

_

foto: Museo Maria Carta, Siligo (SS)

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

«Il suo bel viso, la fierezza e insieme la grazia del suo portamento, più che un simbolo, sono una personificazione di quella Sardegna intangibile e indomita che ho sempre amato. Quando la sua voce calda e potente si alza e riempie lo spazio, si aprono infiniti orizzonti che scendono nella storia. Dopo aver conosciuto Maria Carta, ancora una volta affermo che i soli grandi uomini della Sardegna sono state donne.»
(Giuseppe Dessì, presentazione dell’album Delirio, 1974)

Maria Carta (Siligo, 24 giugno 1934 – Roma, 22 settembre 1994) è stata una cantautrice e attrice italiana.

Durante la sua carriera di cantante ha ripercorso i molteplici aspetti della musica tradizionale sarda, in particolare del cantu a chiterra, del repertorio popolare dei gosos, delle ninne nanne e del canto tradizionale religioso (canti gregoriani). Ha saputo aggiornare la tradizione con arrangiamenti moderni e personali. Nel 1975 ha scritto un libro di poesie, intitolato Canto rituale … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

Museo Maria Carta, Siligo (SS)

Dedicato a Maria Carta, musicologa, poetessa, attrice e sensibilissima interprete della musica popolare sarda, che più di ogni altro ha contribuito a far conoscere nel mondo.

L’esposizione, su due livelli, due sale di 90 metri quadri ciascuna, è articolata in varie sezioni che illustrano, con foto, abiti di scena, cimeli e filmati, la sua molteplice attività. Si parte dalle vicende biografiche, dalla nascita a Siligo (1934) alla morte a Roma (1994), per un male incurabile affrontato con grande coraggio. La seconda sezione è dedicata alla sua carriera di cantante e musicologa.

Viene infine presentato il suo impegno politico come consigliere comunale a Roma per il PCI, tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta del secolo scorso.

Archiviato in:donne, italia, poeti Contrassegnato con: donne, italia, Maria Carta, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 95 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Se gli innamorati vivessero sulla luna ← Frida Kahlo a Diego Rivera