collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / francia / Marguerite Yourcenar poesia

Marguerite Yourcenar poesia

28/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Marguerite Yourcenar poesia

I trentatré nomi di Dio di Marguerite Yourcenar (Bruxelles, 1903 – Mount Desert, 1987)

1. Mare al mattino
2. Rumore dalla sorgente nelle rocce sulle pareti di pietra
3. Vento di mare a notte su un’isola
4. Ape
5. Volo triangolare dei cigni
6. Agnello appena nato bell’ariete pecora
7. Il tenero muso della vacca il muso selvaggio del toro
8. Il muso paziente del bue
9. La fiamma rossa nel focolare
10. Il cammello zoppo che attraversò la grande città affollata andando verso la morte
11. L’erba l’odore dell’erba

12. (disegno dell’autrice )marguerite yourcenar 33 nomi di dio francia cctm a noi piace leggere

13. La buona terra la sabbia e la cenere
14. L’airone che ha atteso tutta la notte, intirizzito, e che trova di che placare la sua fame all’aurora
15. Il piccolo pesce che agonizza nella gola dell’airone
16. La mano che entra in contatto con le cose
17. La pelle – tutta la superficie del corpo
18. Lo sguardo e quello che guarda
19. Le nove porte della percezione
20. Il torso umano
21. Il suono di una viola o di un flauto indigeno
22. Un sorso di una bevanda fredda o calda
23. Il pane
24. I fiori che spuntano dalla terra a primavera
25. Sonno in un letto
26. Un cieco che canta e un bambino invalido
27. Cavallo che corre libero
28. La donna – dei – cani
29. I cammelli che si abbeverano con i loro piccoli nel difficile wadi
30. Sole nascente sopra un lago ancora mezzo ghiacciato
31. Il lampo silenzioso Il tuono fragoroso
32. Il silenzio fra due amici
33. La voce che viene da est, entra dall’orecchio destro e insegna una canto

_

trad. di Ginevra Bompiani, Nottetempo, 2003

cctm a noi piace leggere

Marguerite Yourcenar è conosciuta soprattutto per i suoi romanzi Memorie di Adriano e L’Opera al nero e per le sue opere di saggistica e di teatro.

Accanto a questa produzione letteraria impegnativa, troviamo questo piccolo libro I trentatré nomi di Dio che rivela l’amore della scrittrice per la semplicità e l’essenzialità caratteristiche della poesia giapponese degli haiku.

Il lettore si trova davanti a delle poesie brevissime,senza punteggiatura, a volte di una sola parola al centro della pagina.

Marguerite Yourcenar fa un elenco di nomi da attribuire a Dio e ci rivela il suo amore per tutti gli esseri viventi, per la natura e per l’umanità tutta che vengono presentati con una descrizione che mira al cuore delle cose con eleganza e sobrietà. Dio si rivela con i nomi della bellezza e della miseria umana osservati con attenzione dallo sguardo attento della scrittrice che ci invita così ad un bellissimo e profondo momento di riflessione.

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Marguerite Yourcenar poesia

Archiviato in:francia, poeti Contrassegnato con: Francia, Marguerite Yourcenar, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Doris Bellomusto Lunaspina ← Simone Cattaneo (Italia)