collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Marco Flammini (Italia)

Marco Flammini (Italia)

07/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Marco Flammini (Italia)

Labirinto di Marco Flammini (Formia, 1970)

Traccerò ogni ciocca
E nei grovigli della tua criniera,
Solo la mia mano troverà la sua strada.
Lascia che le mie dita danzino e girino
Per toccare e amare tutto ciò che è vero
_
Marco Flammini poesia labirinto cctm a noi piace leggere mano

foto: Marco Flammini

cctm a noi piace leggere

Marco Flammini è nato a Formia (LT) il 09/05/1970 e, dopo aver girovagato un po’, all’età di sei anni si trasferisce a Scauri (LT), dove risiede tutt’ora. Al Liceo Classico “A. Nifo” di Sessa Aurunca (CE) inizia a scrivere le prime poesie, delle quali non rimane traccia.

Dopo aver assolto il servizio militare si iscrive alla Facoltà di Lettere (Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere) dell’Università di Cassino, dove si laurea, nel 1997, con la tesi dal titolo “La fortuna del romanzo gotico in Italia”. Il professor Gianni Spallone, docente di Lingua e Letteratura Spagnola, in particolare con gli insegnamenti su Blas de Otero e sulla Generazione del ’27 ha avuto un’importanza fondamentale sull’evolversi del suo modo di scrivere e di concepire la poesia.

Marco Flammini nutre profonda gratitudine per il professor Spallone, perché senza di lui non avrebbe mai iniziato a scrivere poesie degne di tal nome. Attualmente Flammini è docente di Spagnolo presso l’IIS “Gobetti-De Libero” di Fondi (LT). Le sue passioni sono la musica (a 360 gradi), la lettura, in particolare di classici spagnoli e inglesi, il cinema con preferenza per il cinema italiano e per autori come Avati, Bellocchio, Ferrario, Amelio, C. Comencini, Sorrentino, ecc..
E’ appassionato di pallacanestro e tifosissimo della Fortitudo Scauri.

Alcuni articoli che lo riguardano sono apparsi su diverse testate giornalistiche come “La provincia”, “Latina Oggi”, “Il nuovo Pontino”, “Dimensione D”, “Il Corriere della Città” e su “Il tempo” (nelle edizioni della provincia di Latina), nonché sulle riviste multimediali “www.telefree.it”e www.parvapolis.it.

Per concludere, ha pubblicato, insieme ad altri cinque autori, una raccolta di poesie dal titolo “Orme”, edita dalla Edarc Edizioni (altre informazioni su http://www.edarc.it/Autori/Orme/Orme.htm), e altre tre raccolte soliste intitolate rispettivamente “Poesie?”, “Catartico oblio” e “Agitazione interiore”, quest’ultima in vernacolo romanesco, tutte disponibili per l’acquisto su www.amazon.it e su altre librerie on line. Ha vinto, infine, il primo premio al concorso di Poesia dialettale “Napoleone Vitale 2007” con la poesia in vernacolo romanesco (Racconto di fine estate), presente nella raccolta “Agitazione interiore”, nonché il primo premio al concorso di poesia dialettale “B. Casile 2008” con la poesia in vernacolo romanesco “S’annisconne e nun se trova”. Le poesie “Bella Prof”, “Effetto Gelmini” e “Er becalino” sono state segnalate rispettivamente nel concorso “Il federiciano 2010”, nel “Premio Nazionale di Poesia Patrizio Graziani” 2011 e nel concorso “Il federiciano 2011”.

Alcune sue poesie sono apparse anche sulla rivista internazionale di poesia “Poeti e Poesia” diretta dal poeta Elio Pecora.

_

cctm.website

cctm poesia

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Marco Flammini, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vittorio Zecchin Liberty ← Eugenio Montale (Italia)