collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Luis González Palma fotografia

Luis González Palma fotografia

23/04/2015 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Luis González Palma fotografia

collettivo culturale tuttomondo Luis González Palma fotografia cctm
_
foto: Luis González Palma

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Luis Gonzalez Palma (Guatemala, 1957), architetto di formazione, è considerato uno dei più interessanti artisti dell’America Latina.

La sua carriera nelle arti figurative è iniziata negli anni ’80 con gli ormai noti ritratti allegorici degli Indios guatemaltechi, discendenti dei Maya , nei quali miti e tradizioni culturali di questo antico popolo, oggi condannato dalla guerra civile all’apartheid, emergono con straordinaria forza espressiva da immagini iconiche e misteriose, brunite e rese uniche attraverso virtuose manipolazioni (graffiature, aggiunta di frammenti di tessuti , pergamene, pellicole,applicazione di foglia d’oro…) ed interventi pittorici che simulano la patina del tempo.

In sintesi, la sua opera “trascende spazio e tempo, suggerendo che misticismo, bellezza, dignità e dolore propri della condizione umana sono la vera materia della sua ricerca” (John Wood, Poems of Sorrow).

Opere di Luis Gonzalez Palma sono ospitate in musei e collezioni pubbliche quali Art Institute of Chicago, Los Angeles County Museum of Art, Minneapolis Institute of Art, Cleveland Center for Contemporary Art, Museum of Fine Art Houston, High Museum of Art Atlanta, Center for Creative Photography Tucson, Fogg Museum of Boston, ICP New York, Museo de Bellas Artes de Buenos Aires e Caracas, MEP e FNAC Paris, Musée de la Photographie de Charleroi, Migros Collection Daros etc.

_

Luis González Palma (1957) is a Guatemalan photographer.

Much of his work “has revolved around the strange hybrids of race and culture that add up to Latin America.

After training to be an architect at Universidad de San Carlos de Guatemala, he began a career in photography and video.

His first individual exhibition, Autoconfesion, was in 1989 at the Museum of Contemporary Hispanic Art, New York, and had a breakthrough at the Houston FotoFest in 1992.

He was awarded the Gran Premio PHotoEspaña award in 1999, exhibited his work in the 49th and 51st Venice Biennale, and contributed to the production of The Death and the Maiden in the Malmö Opera, 2008. (Wikipedia)

filrouge

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Luis González Palma fotografia

Archiviato in:español, filrouge, fotografia Contrassegnato con: fotografia, Guatemala, Luis González Palma

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 96 views

  • Gaio Valerio Catullo 52 views

  • Davide Uria (Italia) 42 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

  • Linda Martin (Italia) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Anahí Mallol (Argentina) ← Gabriella Sica (Italia)