collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Luis Cernuda (Spagna)

Luis Cernuda (Spagna)

19/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Luis Cernuda (Spagna)

di Luis Cernuda (Siviglia, 1902 – Città del Messico, 1963)

Ci sono corpi come fiori
altri come pugnali
altri come lacci d’acqua
ma tutti, prima o poi
saranno bruciature che in un altro corpo affondano
trasformando grazie al fuoco una pietra in un uomo.

da I piaceri proibiti, Edizioni Colophon, 2002
_
luis cernuda poesia fiori cctm a noi piace leggere piaceri proibiti spagna amore

de Luis Cernuda (Sevilla, 1902 – Ciudad de México, 1963)

Unos cuerpos son como flores,
otros como puñales,
otros como cintas de agua;
pero todos, temprano o tarde,
serán quemaduras que en otro cuerpo se agranden,
convirtiendo por virtud del fuego a una piedra en un hombre.

de Los placeres prohibidos, 1931

_
foto: Laura Makabresku – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Luis Cernuda (Siviglia, 1902 – Città del Messico, 1963) è stato uno dei più grandi poeti della Spagna del Novecento.

La sua voce, intrisa di malinconia e desiderio, si inserisce a pieno diritto nella cosiddetta “Generazione del ’27”, un gruppo di intellettuali che rivoluzionarono il panorama letterario spagnolo.

La vita di Cernuda fu segnata da un evento tragico: la guerra civile spagnola. Schieratosi contro il regime franchista, fu costretto a vivere in esilio per il resto della sua esistenza, prima in Inghilterra, poi negli Stati Uniti e infine in Messico. L’esilio permeò profondamente la sua poesia, impregnandola di un senso di sradicamento e nostalgia per la sua terra natale.

La poesia di Luis Cernuda si distingue per la sua profondità e la sua complessità. I suoi versi esplorano le profondità dell’animo umano, indagando temi universali come l’amore, la perdita, la solitudine e la ricerca di un senso nella vita.

Fu uno dei primi poeti spagnoli ad affrontare apertamente l’omosessualità nella sua opera. In un’epoca in cui l’omosessualità era ancora un tabù, i suoi versi celebrarono l’amore omosessuale e ne esplorarono le gioie e le sofferenze.

Tra le sue opere ricordiamo:

I piaceri proibiti, Edizioni Colophon, 2002
Ocnos, Marietti, 1990
Variazioni su tema messicano, Passigli 2002
Poesie per un corpo, Passigli, 2003

_

cctm.website

cctm i piaceri proibiti

Archiviato in:amore, español, poeti, spagna Contrassegnato con: amore, Luis Cernuda, poeti, Spagna

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Rosella Postorino (Italia) ← Il Duetto dei Fiori