collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Il Duetto dei Fiori

Il Duetto dei Fiori

19/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Il Duetto dei Fiori

il duo Belle Voci canta Il Duetto dei Fiori, dall’opera Lakmé di Léo Delibes, 1883

Sous le dôme épais
Où le blanc jasmin
À la rose s’assemble
Sur la rive en fleurs
Riant au matin
Viens, descendons ensemble
Doucement glissons de son flot charmant
Suivons le courant fuyant
Dans l’onde frémissante
D’une main nonchalante
Viens, gagnons le bord
Où la source dort et
L’oiseau, l’oiseau chante
Sous le dôme épais
Où le blanc jasmin
Ah!
Descendons
Ensemble!
Sous le dôme épais
Où le blanc jasmin
À la rose s’assemble
Sur la rive en fleurs
Riant au matin
Viens, descendons ensemble
Doucement glissons de son flot charmant
Suivons le courant fuyant
Dans l’onde frémissante
D’une main nonchalante
Viens, gagnons le bord
Où la source dort et
L’oiseau, l’oiseau chante
Sous le dôme épais
Où le blanc jasmin
Ah!
Descendons
Ensemble!

il duo Belle Voci (Emily & Sophie) canta Il Duetto dei Fiori, dall’opera Lakmé di Léo Delibes – the Voice (UK), 2018

cctm mastodon a noi piace leggere

Il Duetto dei Fiori, conosciuto anche come Duo des fleurs o Sous le dôme épais, è un famoso duetto per soprano e mezzosoprano tratto dall’opera Lakmé di Léo Delibes.

Debuttò a Parigi nel 1883 e da allora è diventato uno dei brani più conosciuti e apprezzati della musica operistica.

Il duetto viene cantato dalle due protagoniste femminili dell’opera, Lakmé e Mallika, mentre si trovano in un tempio induista. Il testo celebra la bellezza della natura e la gioia dell’amicizia femminile.

Léo Delibes (Saint-Germain-du-Val, 1836 – Parigi, 1891) è stato un compositore francese. È famoso soprattutto per i suoi balletti e le sue opere.

Tra le sue opere più conosciute ci sono:

Balletti:
Coppelia (1870): la storia di una bambola che prende vita
Sylvia (1876): un balletto pastorale con una ninfa protagonista

Opere:
Lakmé (1883): l’opera che contiene il famoso “Duetto dei Fiori”

Si ritiene che Delibes sia stato il primo compositore a scrivere musica di alta qualità specificatamente per il balletto. Prima di lui, la musica per balletto era spesso considerata meno importante rispetto a quella per opera. I suoi lavori hanno contribuito a elevare il balletto a una forma d’arte più ricercata.

_

cctm.website

cctm Léo Delibes

 

 

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: Belle Voci, Léo Delibes, musica

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 175 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 53 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Luis Cernuda (Spagna) ← Caterina Marchesini (Italia)