cctm collettivo culturale tuttomondo Luigia Sorrentino (Italia)
I
non credeva che le onde
parlassero vicino al canneto
le note più lievi vennero da lì
in un pomeriggio di polvere e vento
l’ultimo giorno di agosto
legava a un filo l’odore della terra
sottraendola alla perdita
la misura più breve guastava
il cuore del tempo
Luigia Sorrentino
da Inizio e Fine, 2016
foto: Luigia Sorrentino by Angelo Nitti
Luigia Sorrentino è nata a Napoli. Laureata all’Università di Napoli Federico II, è giornalista professionista e poeta, lavora alla Rai.
Giornalista professionista, ha collaborato per le pagine culturali di diversi quotidiani italiani. Ha ideato e condotto programmi culturali per la Radio e la Televisione Italiana, con interviste a scrittori, poeti, narratori e artisti di fama internazionale. Dirige il primo blog della RAI dedicato alla Poesia sul sito di Rai News 24 : Poesia, di Luigia Sorrentino.
In poesia ha pubblicato: C’è un padre (Manni, 2003), Prefazione di R. Cappuccio, raccolta comprendente opere giovanili; La cattedrale (Il ragazzo innocuo, 2008), L’asse del cuore («Almanacco dello specchio» Mondadori, 2008), La nascita, solo la nascita (Manni, 2009), Prefazione di M. Cucchi; Olimpia (Interlinea, prima edizione 2013, seconda edizione 2019), Prefazione di M. De Angelis, Postfazione M. Benedetti; La necessità in: Quadernario di Poesia a cura di M. Cucchi, (LietoColle, 2015, Inizio e Fine, Prefazione di M. Cucchi, (I Quaderni de La Collana Stampa2009, (Varese, 2016), Figure de l’eau/Figura d’acqua, con acquerelli e inchiostri di Caroline François-Rubino, Traduzione di Angèle Paoli (Al Manar, 2017), Début et Fin, con inchiostri di Catherine Bölle, Traduzione di Joëlle Gardes (Al Manar, 2018), Olympia con disegni di Giulia Napoleone,Traduzione di Angèle Paoli, (Al Manar, 2019).
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
cctm inizio e fine