centro cultural tina modotti Lucianna Argentino (Italia)
de Lucianna Argentino (Italia)
Perdóname
por no haber comprendido entonces
cuán profundo fuera el amor
este que te ha atravesado
primaveras renuentes e inviernos tercos
y aporta ahora en nuestro verano lleno
con el mismo rostro
los ojos enrojecidos por la añoranza
las manos juntas en oración
para la gracia del acá y ahora
nosotros libres del para siempre
porque eterno será el haber sido.
_
di Lucianna Argentino (Italia)
Perdonami
per non aver compreso allora
quanto profondo fosse l’amore
questo che ha attraversato
primavere renitenti e inverni caparbi
e approda ora alla nostra estate piena
con lo stesso volto
gli occhi arrossati dal rimpianto
le mani giunte in preghiera
per la grazia del qui e ora
noi liberi dal per sempre
ché eterno sarà l’essere stati.
_
Traduzione: cctm
Foto: Lucianna Argentino
Lucianna Argentino è nata nel 1962 a Roma, dove vive.
Ha pubblicato i seguenti libri di poesia: Gli argini del tempo (Totem, 1991), Biografia a margine (Fermenti, 1994, con la prefazione di D. Bellezza e disegni di F. P. Delle Noci), Mutamento (Fermenti,1999, con la prefazione di M. Bettarini), Verso Penuel (Edizioni dell’Oleandro, 2003, con la prefazione di D. Mafia), Diario inverso (Manni, 2006, con la prefazione di M. Guzzi), la plaquette “Favola” (Lietocolle, 2009, con acquerelli di M. Sebastiani), L’ospite indocile (Passigli, 2012, con una nota di A. M. Farabbi), Abele (Progetto Cultura, 2015, con introduzione di Alessandro Zaccuri), Le stanze inquiete (La Vita Felice, 2016).
Ha realizzato due e-book, uno nel 2008 con Pagina-Zero tratto dalla raccolta inedita Le stanze inquiete e nel 2011 Nomi con il blog “Le vie poetiche”. Il suo lavoro La vita in dissolvenza (quattro poemetti-monologhi) è stato musicato dal chitarrista S. Oliva e, dal marzo 2011, presentato in vari teatri e associazioni culturali.
Sue poesie sono presenti in diverse antologie tra le quali Poesia ’90 (Il Ventaglio), Incontro di poesia (Rebellato, 1992), Poesia degli anni novanta (Poiesis), Poeti senza cielo, vol. 2° (Il Melograno), Unanimemente (Zona Editrice, 2011), Cuore di preda (Edizioni CFR, 2012), Le percezioni dell’invisibile (Edizioni L’Arca Felice, 2012) e in riviste quali “Poiesis”, “Origini”, “Gradiva”, “La Mosca”, “Italian Poetry Review”, “The world poets quarterly”, “Arenaria”, “Carte nel vento”. È presente in diversi blog di poesia, come “Lapoesiaelospirito”, “Imperfetta Ellisse”, “liberinversi”, “Isola Nera”, “Furioso Bene”, “Blanc de ta nuque” “Amigos de la urraka”, “La dimora del tempo sospeso” (Rebstein), “Nazione Indiana”, “Le vie “poetiche”.
Fa parte della redazione del blog letterario collettivo “Viadellebelledonne”. È coautrice con Vincenzo Morra del libro Alessio Niceforo, il poeta della bontà (Viemme, 1990).