cctm collettivo culturale tuttomondo Lucianna Argentino (Italia)
Lei sapeva del silenzio che sarebbe venuto poi
per questo gli chiedeva “abbassa la voce”
pensava che se le parole si fossero fatte
simili al silenzio la loro assenza sarebbe stata
più lieve, come un bisbigliare oltre una porta chiusa
o come qualcuno che senti muoversi nella stanza accanto.
“Cambia tono” diceva a lei lui che non capiva
e confuso rallentava il passo, cercava un riparo
da quell’estate improvvisa, dall’assalto dell’inatteso.
Ma fu in quella luce stinta che cominciò a sentire
che le cose a volte implodono senza implorare altro
e tornano in se stesse e stanno affini al silenzio.
Così cedette e abbassò la voce tanto che tacque.
Lucianna Argentino
da Diario inverso, Manni, 2006
_
opera: Josefine Needham
Lucianna Argentino è nata nel 1962 a Roma, dove vive.
Ha pubblicato i seguenti libri di poesia: “Gli argini del tempo” (ed. Totem, 1991) con la prefazione di Gianfranco Cotronei; “Biografia a margine” (Fermenti Editrice, 1994) con la prefazione di Dario Bellezza e disegni di Francesco Paolo Delle Noci; “Mutamento” ((Fermenti Editrice,1999) con la prefazione di Mariella Bettarini e la post-fazione di Plinio Perilli; “Verso Penuel” (edizioni dell’Oleandro 2003) con la prefazione di Dante Maffia; “Diario inverso” (Manni editori, 2006), con la prefazione di Marco Guzzi; la plaquette “Favola” (Lietocolle, 2009), con acquerelli di Marco Sebastiani. “L’ospite indocile” (Passigli, 2012) con una nota di Anna Maria Farabbi; il poemetto “Abele” (Ed. Progetto Cultura, Le gemme 2015) con la prefazione di Alessandro Zaccuri di cui alcuni brani sono andati in onda, nel giugno del 2017, su Radio Vaticana nella rubrica “Pagine Fogli Parole” a cura di Laura De Luca nell’interpretazione di Pino Censi; “Le stanze inquiete” (Edizioni La Vita Felice, 2016); “Il volo dell’allodola” (Edizioni Segno, 2019) con la prefazione di Gianni Maritati, tre racconti in versi ispirati a tre personaggi biblici; “In canto a te” (Samuele Editore, 2019) con la prefazione di Gabriella Musetti; “La vita in dissolvenza” (Samuele Editore, 2022) con la prefazione di Sonia Caporossi che raccoglie quattro monologhi ispirati a storie vere di donne.
Dal 2014 collabora con il gruppo musicale Acquelibere Ensemble. Il 27 dicembre 2018 e il 9 gennaio 2020 è stata ospite di Radio Radio all’interno della trasmissione “Un giorno speciale” di Francesco Vergovich nella rubrica “Affari di libri” curata da Mariagloria Fontana. Il 29 settembre del 2019 le è stato assegnato il Premio Caro Poeta 2018 durante la quinta edizione di “La parola che non muore” Festival a cura di Massimo Arcangeli e Raffaello Palumbo Mosca presso il Borgo La Commenda (Mont
_
cctm Lucianna Argentino (Italia) lei sapeva del silenzio