collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Luca Signorelli (1445 circa –1523)

Luca Signorelli (1445 circa –1523)

14/08/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Luca Signorelli (1441-1445 circa –1523)

Luca Signorelli, pseudonimo di Luca d’Egidio di Ventura (Cortona, 1445 circa – Cortona, 16 ottobre 1523), è stato un pittore italiano, considerato tra i maggiori interpreti della pittura rinascimentale.

La sua formazione artistica è influenzata dagli artisti fiorentini dell’epoca, specialmente da Piero della Francesca, di cui fu allievo. Il suo stile pittorico si stacca presto dalle figure statiche apprese dal suo maestro e si applica alla miglior raffigurazione del corpo umano in azione, un interesse che sembra avere acquistato dall’amico pittore e scultore Antonio del Pollaiuolo (1486-1531).

Gli affreschi nella Sagrestia della Basilica della Santa Casa, Loreto, eseguiti verso la fine del 1470, sono tra le prime importanti opere di Luca Signorelli e che gli hanno subito dato una grande fama.

Poco più che trentenne, Signorelli venne coinvolto nell’impresa della decorazione della Cappella Sistina a Roma, dove si recò prima come aiuto del Perugino e poi come titolare dopo la partenza del pittore umbro.

Il 5 aprile 1499 Signorelli firmò il contratto per il completamento della decorazione delle volte della di San Brizio nel Duomo di Orvieto, avviate da Beato Angelico e i suoi aiutanti (tra cui Benozzo Gozzoli) nell’estate del 1447.
_
luca signorelli orvieto San Brizio capolavori pittura a noi piace leggere italia

opera: Luca Signorelli, cappella Brizio, duomo di Orvieto, 1499-1502.

cctm a noi piace leggere

Luca Signorelli, born Luca d’Egidio di Ventura (Cortona, circa 1445 – Cortona, October 16, 1523), was an Italian painter, considered one of the greatest interpreters of Renaissance painting.

His artistic formation was influenced by the Florentine artists of his time, especially by Piero della Francesca, whom he studied under. His artistic style quickly departed from the static figures he learned from his master and focused on depicting the human body in action, an interest he seems to have acquired from his friend, the painter and sculptor Antonio del Pollaiuolo (1486-1531).

The frescoes in the Sacristy of the Basilica of the Holy House in Loreto, executed towards the end of 1470, are among Luca Signorelli’s earliest significant works, which immediately brought him great fame.

Just over thirty years old, Signorelli became involved in the undertaking of decorating the Sistine Chapel in Rome, where he initially worked as an assistant to Perugino and later as the principal artist after the departure of the Umbrian painter.

On April 5, 1499, Signorelli signed a contract for the completion of the decoration of the vaults of San Brizio in the Cathedral of Orvieto, a project initiated by Fra Angelico and his assistants (including Benozzo Gozzoli) in the summer of 1447.

_

cctm.website

cappella Brizio, duomo di Orvieto

Archiviato in:capolavori, english, pittura Contrassegnato con: capolavori, english, italia, Luca Signorelli, pittura

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 51 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Cathleen Schine (USA) ← Francis Ponge (Francia)