collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Louis Armstrong (USA)

Louis Armstrong (USA)

25/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Louis Armstrong (USA)

Louis Armstrong, We have all the time in the world, 1969

_
We have all the time in the world
Time enough for life
To unfold all the precious things
Love has in store

We have all the love in the world
If that’s all we have
You will find
We need nothing more

Every step of the way will find us
With the cares of the world far behind us
We have all the time in the world
Just for love
Nothing more, nothing less
Only love

Every step of the way will find us
With the cares of the world far behind us, yes
We have all the time in the world
Just for love
Nothing more, nothing less
Only love

Only Love

Abbiamo tutto il tempo al mondo
Tempo sufficiente per la vita
Per scoprire tutte quelle cose preziose
che l’amore ha in serbo

Abbiamo  tutto l’amore del mondo
Se questo è tutto ciò che abbiamo avuto
Scoprirai che non abbiamo bisogno di altro

A ogni passo del cammino
Lo scopriremo
Metti le preoccupazioni del mondo
Molto dietro di noi

Abbiamo  tutto il tempo al mondo
Solo per amore
Niente di più
Niente di meno
Solo amore
_

Louis Armstrong, We have all the time in the world, 1969

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Artist: Louis Armstrong
Writer(s): Hal David, John Barry
Album: Her Majesty’s Secret Service – Soundtrack
Released: 1969

_

cctm.website

Louis Armstrong (New Orleans 1900 – Corona, New York, 1971) è stato un musicista statunitense suonatore di tromba e cantante, uno dei maggiori protagonisti della storia del jazz.

Armstrong si formò nella natia New Orleans. Nel 1918 entrò nella «band» di Kid Ory, poi, nel 1919, suonò sui battelli del Mississippi con Fate Marable e nel 1922 fu chiamato a Chicago da King Oliver, come seconda cornetta della Creole Jazz Band, con la quale incise i primi dischi nel 1923.

Dopo essere stato nell’orchestra di Fletcher Henderson, nel 1925 fondò gli Hot Five (poi divenuti Hot Seven), i cui dischi testimoniano la rivoluzione operata da A., sia sul piano ritmico, sia nell’affermazione – di contro alla polifonia fino ad allora dominante – del solismo.

Nel 1928, con nuovi solisti, formò i secondi Hot Five (memorabile incisione: West End Blues) e dagli anni Trenta in poi divenne una vedette, prima accompagnato da grosse orchestre, poi coadiuvato da piccoli complessi. Nell’ultima parte della carriera il suo stile vocale «scat» (consistente nel canto di sillabe liberamente accostate) e la sua tromba impetuosa finirono, inevitabilmente, per piegarsi a una formula, pur ritrovando spesso l’inventiva degli anni migliori.

A Corona, sobborgo di New York, la sua ultima abitazione è stata destinata a museo.

 

 

Archiviato in:english, musica, musicisti Contrassegnato con: english, Louis Armstrong, musica

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 91 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 82 views

  • Ovidio Ti odierò 73 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 55 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • John Donne (UK)
  • Antonio Zita (Italia)
  • 13 Iliade -A. Baricco Commenta
  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paolo Raeli (Italia) ← calendario Pirelli – settembre 1966