collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / arti plastiche / Livia Marin (Chile)

Livia Marin (Chile)

23/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Livia Marin (Chile)

livia marin Nomad Patterns chile cctm a noi piace leggere arte

opera: Livia Marin, Nomad Patterns (I), 2015

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Livia Marin (Santiago del Cile, 1973) è una artista cilena che vive e lavora a Londra.

Il suo lavoro, scultoreo e installativo, è caratterizzato dall’appropriazione di oggetti di produzione di massa.

Livia Marin impiega oggetti di uso quotidiano per indagare la natura nel nostro rapporto con gli oggetti materiali e la relazione personale che sviluppiamo con essi, in un’epoca dominata dalla produzione di massa, dalla standardizzazione e dal mercato globale.

In Broken Things e Nomad Patterns l’ artista affronta l’origine e la produzione artistica della porcellana. Le sue porcellane galleggiano o affogano in un liquido che sembra essere uscito dalle rispettive tazze, brocche o piattini. In realtà, è la porcellana stessa con la sua decorazione che si espande diventando liquida, perdendo la sua forma.

Marin ha esposto sia nel nativo Cile che internazionalmente.

Livia Marin is a London-based Chilean artist.

Her work has been characterized throughout by large-scale installations and the appropriation of mass-produced and mass-consumed objects.

Her work was initially informed by the immediate social and political context of Chile in the 1990s that amounted to a transition from a profoundly overt disciplinary regime (given by seventeen years of dictatorship) to an economically disciplinary regime with a strongly developed neo-liberal economic agenda.

She employs everyday objects to enquire into the nature of how we relate to material objects in an era dominated by standardization and global circulation. In this, the work seeks to offer a reflection on the relationship we develop with those often unseen objects that meet our daily needs.

Central to the work is a trope of estrangement that works to reverse an excess of familiarity that commands the life of the everyday and the dictates of the marketplace.

Marin has exhibited widely both in her native Chile and internationally.

_

cctm.website

opera: Livia Marin, Nomad Patterns (I)

 

Archiviato in:arti plastiche, english Contrassegnato con: chile, english, Livia Marin

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 56 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 37 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← il conte Vronskij a Anna Karenina ← Olga Tamburini (Italia)