collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / linguaggio dei fiori – Camelia

linguaggio dei fiori – Camelia

07/01/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo linguaggio dei fiori – Camelia

linguaggio dei fiori – Camelia

La camelia è un fiore elegante e delicato. È celebre per il romanzo di Alexandre Dumas  La signora delle camelie ed è stato un fiore molto amato della stilista Coco Chanel.

La camelia è un fiore che non perde i pedali, per questo ricorda le persone solide che sanno affrontare ogni problema. Simboleggia la stima, l’ammirazione e la bellezza non esibita e può anche rappresentare un amore che dura nel tempo.

La camelia può essere di vari colori che vanno dal bianco al rosso e il colore può influenzare il suo significato:
se la camelia è bianca simboleggia stima e gratitudine; se la camelia è rosa simboleggia la nostalgia; se la camelia invece è rossa, simboleggia amore e speranza.
_
linguaggio dei fiori – Camelia La signora delle camelie cctm a noi piace leggere

opera: Georges Clairin, Sarah Bernhardt dans la dame aux Camélias, 1903

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

La signora delle camelie è un romanzo di Alexandre Dumas figlio, edito nel 1848.

Composto nello spazio di un mese, il romanzo  (nel quale la protagonista assume il nome di Marguerite Gautier) è la trasposizione della storia d’amore dell’autore con Marie Duplessis   e rappresenta la vita e i segreti di quello che nel dramma omonimo egli definisce “il demi-monde”.

Ha ispirato numerose versioni teatrali e cinematografiche. È inoltre la base dell’opera La traviata di Giuseppe Verdi.

Margherita Gautier è la più bella cortigiana di Parigi: colta, indipendente, desiderata e conosciuta da tutti per le camelie fresche che porta sempre in mano. Quando i suoi beni vengono messi in vendita, tornano alla luce i suoi diari, e con essi l’intensa storia d’amore vissuta con Armando Duval, un uomo debole e geloso, incapace di comprendere fino in fondo i sacrifici radicali che questa relazione ha richiesto a Margherita.

Alexandre Dumas scrive La signora delle camelie dopo la morte della donna che amava – che tutta Parigi amava. La vita dell’amante, trasfigurata in un capolavoro letterario, rende immortale un’eroina destinata ai grandi palcoscenici, che metterà alla prova le interpretazioni di dive come Eleonora Duse, Greta Garbo e Maria Callas, in una commovente storia d’amore e di redenzione.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo linguaggio dei fiori – Camelia

Archiviato in:amore Contrassegnato con: amore, linguaggio dei fiori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Dino Buzzati Un segreto ← Paolo di Paolo (Italia)