collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / antropologia / lettere degli emigranti italiani

lettere degli emigranti italiani

20/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo lettere degli emigranti italiani

L’ emigrazione italiana in Svizzera vista attraverso una lente speciale: le lettere inviate dai migranti italiani nella Confederazione alla giovane cantante Gigliola Cinquetti tra il 1964 e il 1965.

Chi scrive è G., madre di L., una bambina di 8 anni. Questa lettera, datata 2 febbraio 1967, mette in luce forse più di altre la drammaticità della situazione di alcuni emigranti. Troviamo infatti il tema della malattia (quella della donna, che si trova all’ospedale, ma anche quella di sua figlia), quello delle difficoltà economiche, ma non solo.

La donna fa anche riferimento a uno dei disagi principali per gli emigranti, quello causato dalla lontananza dai propri cari. In questo caso i figli non hanno il permesso di restare in Svizzera con la madre, perché il padre non lavora nella Confederazione da tempo sufficiente da permettere il ricongiungimento familiare (accordo del 1964).
_
gigliola cinquetti emigranti italiani cctm caracas lettere
_
Sig. Gigliola

Sono una Sig. che mi trovo al ospedale malata con tanto dispiacere, perché non posso fare sostenimento a tre bambini piccoli, perche il papa non puo arrivare con la paga che prende, sono dal 15 novembre che abitano senza riscaldamento ma il pensiero e per la bambina che deve essere curata che a otto anno.

Io o fatta domanda di tenerli in casa mia ma la domanda cui in Svizzera, non viene concessa perche il papa bisogna che sia due anni che lavora in Svizzera, sicche loro abitano a piaggio val mara. Sig. Gigliola, non posso spiegarmi in tutto.

Vorrei solo perfavore se puo fare un appello se qualcuno puo permettere di aiutare questa familia, di avere un po di caldo, il papa per prendere 60 milla lire al mese deve fare 40 kilometri tutti i giorni, entrare in Svizzera, in bicicletta perche non ce altro metto per Ritornare alla sera dopo le 10. Io sono una emigrante in Svizzera da 6 anni per favore se puo fare un appello.

Il suo indirizzo lo leggo sempre su Familia Cristiana.

 

immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

_

cctm.website

lettere emigranti italiani cctm

Archiviato in:antropologia, filrouge, varie Contrassegnato con: lettere degli emigranti italiani

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 90 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 55 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Leonardo Sciascia (Italia) ← l’immaginazione racchiude il mondo