collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Leo Buscaglia (USA)

Leo Buscaglia (USA)

17/12/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Leo Buscaglia, Vivere, amare, capirsi, 1982 – frammento

Pensiamo che essere adulti significhi essere indipendenti e non aver bisogno di nessuno. Ecco perché stiamo tutti morendo di solitudine.
_
Pensamos que ser adultos quiere decir ser independientes y no tener la necesidad de nadie. Por eso estamos todos muriendo de soledad.
_

Leo Buscaglia

frammento  da Vivere, amare, capirsi, Arnoldo Mondadori Editore, 1995
_
leo buscaglia professore amore cctm a noi piace leggere
_
Photo by franco alva on Unsplash

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

_

Felice Leonardo Buscaglia, detto Leo (Los Angeles, 31 marzo 1924 – Glenbrook, 11 giugno 1998), è stato un docente e scrittore statunitense.

Leo Buscaglia è nato a Los Angeles da genitori italiani, nativi di Aosta.

Cresciuto bilingue, frequenta le scuole a Los Angeles e svolge il servizio militare nella marina americana durante la Seconda guerra mondiale. Dopo la guerra frequenta la University of Southern California, dove consegue i diversi gradi accademici fino al dottorato in pedagogia nel 1963.

Dopo le prime esperienze di insegnamento nelle scuole di Pasadena, dal 1965 al 1984 insegna al Department of Special Education presso la University of Southern California. Fu il primo ad istituire un corso universitario negli Stati Uniti incentrato sul tema dell’amore come elemento unificatore in diverse culture e religioni.

Noto come “Il professore dell’amore”, fu votato dai propri studenti come l’insegnante più popolare nell’anno 1969-70.

È stato autore di numerosi bestseller sull’educazione e sull’amore, tradotti in oltre 12 lingue. Negli anni ottanta le sue “lezioni sull’amore” … continua a leggere su Wikipedia

 

cctm.website

Vivere amare capirsi raccoglie una serie di conferenze e discorsi che Leo teneva per parlare dei temi che gli stavano a cuore: amore, educazione, vita, felicità, essere umani.

Il testo ci insegna che l’amore s’impara come qualunque altra cosa nella vita. Non è definibile a parole, è piuttosto un modo di vivere, di essere e di sentirsi vivi. Se si assimila questo concetto nella forma più piena, spiega l’autore, si può alla fine ottenere dalla vita il premio più ambito: quello di essere completamente se stessi. L’arte di amare spiegata in tutti i suoi aspetti fisici e psichici.

 

Archiviato in:español, scrittori Contrassegnato con: leo buscaglia, usa

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 192 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 54 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Herrera Toro (Venezuela) ← Enya (Irlanda)