collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Le ricette della grande letteratura Simone de Beauvoir

Le ricette della grande letteratura Simone de Beauvoir

27/05/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Le ricette della grande letteratura Simone de Beauvoir

Simone de Beauvoir dal romanzo Una morte dolcissima

«Non credo che mia madre sia stata una bambina felice. Un solo ricordo gaio l’ho udita rievocare: il giardino di sua nonna in un villaggio della Lorena; le piccole susine gialle e le regine-claudie che mangiavano sull’albero, tutte calde di sole. Della sua infanzia a Verdun, non mi ha mai raccontato niente… Imbronciata, la voce: riviveva tutto un passato di amarezza».
Questa immagine assolata di prugne gialle e viola colte e mangiate sull’albero dalla bambina è, appunto, uno dei pochissimi ricordi felici di Françoise de Beauvoir, la madre della scrittrice e protagonista di Una morte dolcissima: «Più di una volta», scrive Simone, «si lamentò con me dell’aridità di sua madre».
Il 24 ottobre 1963 Simone de Beauvoir è a Roma, all’albergo Minerva, quando riceve una telefonata da Parigi: la madre ha avuto un incidente, è stata ricoverata in ospedale, poi in clinica. È l’inizio di una malattia che si conclude con la morte e che costituisce l’ossatura del racconto, insieme ai ricordi, ai ricordi intrecciati e al tentativo di costruire e di dare realtà alla vita di una donna che «non poteva parlare a nessuno delle sue difficoltà, nemmeno a se stessa. Non l’avevano abituata né a vedere chiaro nel proprio animo, né a far uso del proprio giudizio. Doveva sempre rifugiarsi dietro a qualche autorità: ma quelle che lei rispettava non erano concordi… Pensare contro se stessi è spesso fecondo; ma per mia madre era un’altra storia: essa ha vissuto contro se stessa».
Salvo, forse, quel pomeriggio d’estate in cui, bambina, mangiava le prugne sull’albero.

Oretta Bongarzoni

da Pranzi d’autore, minimun fax, 2022

Le ricette della grande letteratura Simone de Beauvoir una morte dolcissima Oretta Bongarzoni cctm a noi piace leggere

Torta di prugne (lorenese) – Francia 1890

Ingredienti

• 250 grammi di farina
• 100 grammi di burro
• 10 grammi di lievito di birra
• sale
• 40 grammi di zucchero
• 2 bicchieri di latte
• un uovo
• 1,5 chili di prugne (quetsches o mirabelle)
• 100 grammi di zucchero
• cannella in polvere
• zucchero caramellato

Preparare la pasta con farina, burro, lievito, sale, zucchero, latte e uovo. Far riposare per un’ora o per tutta la notte nel congelatore. Foderare con la pasta una teglia imburrata di 35 centimetri di diametro. Pulire le prugne togliendo anche i noccioli, tagliarle in quarti e disporle sulla pasta. Insaporire con lo zucchero. Cuocere a forno caldo per 25 minuti. Lasciare la teglia griglia del forno, dopo la cottura. Prima di servire, insaporire il dolce con zucchero caramellato e cannella in polvere.

Oretta Bongarzoni (1939–1995) è stata redattrice culturale e cronista di Paese Sera.

Ha collaborato con diverse riviste e agenzie di stampa, tra cui Nuovi Argomenti, Wimbledon e Ansa. Ha pubblicato, oltre a Pranzi d’autore, Guida alle case celebri (Zanichelli 1985).

_
illustrazione: Agnese Pagliarini

bluesky

_

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Le ricette della grande letteratura Simone de Beauvoir

Archiviato in:ricette, scrittori Contrassegnato con: Oretta Bongarzoni, ricette, scrittori, Simone de Beauvoir

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 162 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 86 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antoine de Saint-Exupéry da Pilota di guerra ← parole d’amore intraducibili – dor