collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Laura Serluca (Italia)

Laura Serluca (Italia)

09/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Laura Serluca (Italia)

laura serluca poesia cctm a noi piace leggere magenta labbra

di Laura Serluca (Italia)

Ho le labbra vinte dal sorriso
Per il lampo di un bacio.

Io e te abbiamo rovistato
Dentro il tempo scorticato
E nel paesaggio dei corpi
Mai abbastanza percorsi
Abbiamo onorato
Il miracolo
Che già s’era compiuto.

_
da Magenta, 2020

_
immagine: Patrizia Impagnatiello

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Magenta è la prima opera in versi di Laura Serluca.

La poetessa sceglie una superficie poetica sperimentale sulla quale incamminarsi alla ricerca della sua personale idea di perfezione che consiste nell’alterare il significato più intimo dei suoi versi, snaturarlo e stravolgerlo fino a spostare il lettore sulla linea di un sogno.

Nella sua poesia spicca – per bellezza e suono – una musicalità e un ritmo che frana in una dolce cantilena.È il lettore che interpreta in modo del tutto soggettivo una poetica scomposta e impulsiva perdendosi nella trama surreale di un vuoto raccontato per immagini in cui appaiono macchie sparse e flussi di sole.

Le chiavi di lettura di questa raccolta sono diverse.

Affidarsi ad un vuoto che è creatore e provare ad accoglierne le tonalità è il fondo poetico su cui si misura il lettore. Leggere Magenta è attraversarsi e avventurarsi attraverso l’immaginazione in uno spazio toccato da pensieri e occhi di piombo. La poetessa sembra aver fabbricato – con i suoi versi – antiche finestre e formule magiche in un libro che benedice anche il serpente. Magenta è universo e lacrime taciturne. È bagliore e gatto. È linfa e scavo. Magenta è rinnovarsi e farsi fiume-miracolo. Riportasi in un mondo grande. Promettersi Amore e leggerezza.

cctm.website

Laura Serluca, (18 Luglio 1984) è sociologa, scrittrice e giornalista.

Si è occupata della stesura di articoli per diverse testate giornalistiche curandone la sezione arte e cultura. Prende parte al Progetto “Laboratorio di produzione e fruizione musicale” presso la Casa Circondariale di Ariano Irpino durante il quale si sono occupata dell’analisi di testi musicali e poetici e della visione di docu-interviste a diversi cantautori italiani al fine di stimolare la riflessione e il confronto tra i detenuti.

Il suo impegno per le tematiche sociali, artistico-letterarie si concilia stupendamente nelle attività del “Centro multidisciplinare D:n:a” di Ariano Irpino. Qui tiene un corso di Scrittura Creativa e Sensoriale per i ragazzi delle scuole superiori.

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Laura Serluca, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 109 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 79 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 60 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sonia Delaunay (Ucraina)
  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01
  • Susanna Tamaro da Va’ dove ti porta il cuore

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Julio Ramòn Ribeyro (Perù) ← Umberto Piersanti Primi di settembre