collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / La teoria del colore Viola

La teoria del colore Viola

17/02/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo La teoria del colore Viola

La teoria del colore Viola lisa guerrini cctm a noi piace leggere

La teoria del colore di Lisa Guerrini – Viola

Il viola è un colore regale, è associato alla ricchezza e alla prosperità. Ispira spiritualità, dignità, nobiltà, lusso ed eleganza. Questo colore stimola l’attività cerebrale utilizzata nel problem solving. Tuttavia, va usato con parsimonia per creare una sensazione di suspense, saggezza e rispetto; se si eccede, si rischia l’artificiosità. Alcuni studi dimostrano come il viola, in quasi tutte le sue tonalità, sia particolarmente apprezzato dalle ragazze adolescenti.

Lisa Guerrini’s Color Theory – Purple

Purple is a royal color, it is associated with wealth and prosperity. It inspires spirituality, dignity, nobility, luxury and elegance. This color stimulates brain activity used in problem solving. However, it should be used sparingly to create a sense of suspense, wisdom, and respect; if it is overused, artificiality is at risk. Some studies show that purple, in almost all its shades, is particularly appreciated by teenage girls.

 

immagine dal web

traduzione: Carla

cctm a noi piace leggere

Il viola è un colore secondario, dato dalla miscela di rosso e di blu.

Come tutti i colori secondari, propone una gamma inafferrabile di sfumature, tanto che è spesso descritto a partire dal rosso o dal blu, talvolta dal nero. È sfuggente anche all’occhio, essendo il violetto l’ultimo colore percepibile dall’uomo.

È il colore che meno di tutti riflette la luce, a differenza del giallo che invece è quello che la riflette più di tutti.

Nell’ antichità, creare il pigmento viola era un processo molto difficile e costoso, ecco perché spesso veniva associato alla ricchezza e alle classi sociali più abbienti.

Dal punto di vista strettamente cristiano rappresenta la lotta tra lo spirito (blu) e la carne (rosso).

Durante la quaresima, proprio per questo, vescovi e arcivescovi si vestono di viola. Nel medioevo, durante questo periodo, era vietato qualunque tipo di rappresentazione teatrale: erano quindi giorni di magra per attori e artisti.

Ecco perché secondo una visione pagana non si dovrebbe indossare il colore viola a teatro: rappresenterebbe un cattivo auspicio per la buona riuscita dello spettacolo.

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo La teoria del colore Viola

 

 

 

 

 

Archiviato in:english, varie Contrassegnato con: english, Lisa Guerrini, viola

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 95 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Davide Uria (Italia) 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonia Pozzi Riflessi ← Fabrizio Caramagna Amori Impossibili