collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / varie / La storia di petaloso

La storia di petaloso

06/02/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo La storia di petaloso

petaloso cctm a noi piace leggere accademia della crusca fiore

La storia di petaloso: Matteo e il suo errore bello

Tutto comincia un giorno di Febbraio del 2016, un giorno normale, nella 3° C della scuola primaria O. Marchesi di Copparo, un piccolo paese in provincia di Ferrara.

Durante un esercizio in classe i bambini devono associare due aggettivi ad alcune parole date dalla Maestra Margherita, docente brillante, con il senso dell’umorismo ed il ciuffo sempre colorato.

Al piccolo Matteo, 8 anni, cercando le parole migliori per descrivere un fiore, viene in mente di scrivere: “profumato e petaloso”. Petaloso, per Matteo, un bimbo piuttosto sveglio appassionato di natura ed animali, vuol significare “con molti petali, pieno di petali”, o almeno per lui è un modo semplice e veloce per esprimere questo concetto.

La Maestra Margherita deve segnare l’errore ma, dimostrando con una piccola ricerca sul vocabolario che questa parola non esiste, completa il giudizio descrivendolo come “errore bello”, perché in effetti Matteo non ha fatto altro che applicare una regola grammaticale. I bambini non sono soddisfatti: la parola non c’è sul vocabolario, ma come fa un nuovo termine ad entrarvi? Matteo è convinto che se una cosa non c’è allora si può inventare! La maestra Margherita rimane al gioco e invita Matteo e la sua classe a scrivere una lettera all’Accademia della Crusca, l’istituto nazionale per la salvaguardia e lo studio della lingua italiana, per chiedere il riconoscimento della parola “Petaloso”. Detto e fatto…

Dopo solo 2 settimane, il 23 febbraio 2016, arriva inaspettata la risposta dell’Accademia, che giudica la Parola ben formata e utilizzabile nella lingua Italiana, specificando però che, per entrare nel Dizionario, deve essere usata, diffusa e utilizzata da tante persone e il suo significato riconosciuto da tutti.

_

Photo by William Warby on Unsplash

cctm a noi piace leggere

 

cctm.website

a noi piace leggere collettivo culturale tuttomondo La storia di petaloso

Archiviato in:varie Contrassegnato con: petaloso, varie

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti ← Giuseppe Berto (Italia)