collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / varie / La donna di casa giugno 1894

La donna di casa giugno 1894

10/09/2017 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas La donna di casa : giornale settimanale illustrato delle donne italiane
La donna di casa : giornale settimanale illustrato delle donne italiane, giugno 1894

_
la donna di casa giornale settimanale illustrato delle donne italiane cctm caracas giornali femminili
_
La donna di casa : giornale settimanale illustrato delle donne italiane, giugno 1894

Le donne che studiano – P. Popolare

_

Perchè molte donne rinunziano alla modesta missione di massaie o all’altra più seducente di donne eleganti e spensierate per procurarsi un lavoro intellettuale che poi spesso non le compensa delle loro fatiche ?

Sono numerose, secondo me, le ragioni che spiegano questofatto comune più o meno a tutti i tempi, ma accentuato maggiormente nell’epoca nostra, e per trovarle basta ricercare quali sono queste donne che studiano.

Abbiamo, per esempio, la signora cui la propria attività intellettuale spinge fuori dalle pareti domestiche. La circonda l’ agiatezza, il mondo con tutte le sue seduzioni la invita per
festeggiarla; pure tutto ciò non le basta. Più lusinghieri si offrono a lei i campi vasti dello studio.

La medicina, la letteratura, il giornalismo con tutte le aridità, gli urti, compagni inevitabili di ogni carriera, le paiono più adatti all’indole sua irrequieta e battagliera, che non le blande gioie della famiglia o le soddisfazioni meschine della vanità.

Queste sono le donne che generalmente raggiungono le altezze maggiori; lo studio per esse non è mezzo, ma scopo della vita, e vi si abbandonano libere da legami e pressioni con tutta la foga appassionata dell’anima.

Ma queste, purtroppo, non rappresentano che un assai piccolo numero fra le lavoratrici del pensiero.

L’Inghilterra annovera fra queste aristocratiche dell’arte,George Elliot, che rimane sempre a capo di quelle numerose e gentili scrittrici.

L’Italia, oltre tante altre, ha la misteriosa Regina di Luanto,che nella sua palazzina situata in una delle più ridenti provincie nostre, scrive quei forti ed interessanti romanzi che riempiono
di meraviglia i lettori…

C’ è poi la donna che lavora per vivere; la sua nascita, i suoi gusti, l’educazione le fanno avere in orrore îl lavoro manuale, ed essa scrive, dipinge, si fa dottore, avvocato, giornalista.
Qualche volta la lotta quotidiana sferza il suo ingegno, ed essa sale gloriosa nella via del sapere e rivaleggia fortunata cogli uomini.

Qualche volta la donna lavora per aumentare il suo esiguo spillatico, ed essa imbratta i periodici di sonetti e di novellette, riempie le vetrine di piccoli dipinti che l’arte sovente non ha neppure sfiorato colle sue ali luminose.

Da noi non abbonda questa classe di donne, ma l’America, l’Inghilterra sono piene di fanciulle che per comperarsi un abito più elegante, un più costoso gioiello, fanno sui giornali la cronaca della moda o esprimono in poveri versi gli ideali delle loro anime da pupattole.

C’è l’apostolo di una causa più o meno utile ed umanitaria che per difenderla e propagarla si sente il dovere di scrivere, di parlare, di lavorare. C’è l’ emancipata che per provarsi uguale all’uomo invade i campi finora a lui solo riservati. C’è finalmente quella che, dopo aver gustato tutte le gioie della vita, si annoia e trova monotona la sua casa solitaria di fanciulla e chiede alla calmante severità della scienza, alla fantasie dell’arte un riempitivo alla sua vuota esistenza.

In complesso però io dico: ci sono sì delle donne che, poste in qualunque circostanza, in qualsiasi posizione lavorerebbero perchè hanno da natura il vero e nobile amore dello studio; ma la maggior parte di queste moderne lavoratrici preferirebbe la vita di società coi suoi doveri e le sue responsabilità, preferirebbe le cure e le gioie della maternità, i gaudi e i tormenti dell’amore alla solitudine e alla tristezza a cui finisce per condannarle la loro operosità e i sopravviventi pregiudizi nostri.

 

La donna di casa : giornale settimanale illustrato delle donne italiane, giugno 1894

_

fonte:  internet culturale

_

cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm 

Archiviato in:varie Contrassegnato con: periodici

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Valentino Garavani (Italia) ← Son by Four (Puerto Rico)