cctm collettivo culturale tuttomondo La colonna sonora della tristezza
Vienna Philharmonic & Gustavo Dudamel, Adagio per archi di Samuel Barber, 1936
Vienna Philharmonic & Gustavo Dudamel, Adagio per archi, Op. 11 di Samuel Barber, 1936 – da Summer Night Concert 2019, Castello di Schönbrunn, Vienna
L’Adagio per archi di Samuel Barber, composto originariamente nel 1936 come secondo movimento del suo Quartetto per archi op. 11, è un brano noto per la sua melodia intensa e malinconica. Fu eseguito per la prima volta nel 1938 dalla NBC Symphony Orchestra diretta da Arturo Toscanini. Questo pezzo, divenuto simbolo di lutto e riflessione, è stato utilizzato in molte cerimonie commemorative e in film famosi come “Platoon” e “The Elephant Man”. La sua bellezza struggente e il tono elegiaco lo hanno reso uno dei brani classici più amati del XX secolo.
Samuel Barber (West Chester, 1910 – New York, 1981) è stato un compositore statunitense, noto al grande pubblico soprattutto per il suo Adagio per archi.
Cominciò a comporre all’età di sette anni e studiò al Curtis Institute of Music di Filadelfia, frequentando anche corsi di pianoforte, canto e direzione d’orchestra. Dopo il diploma nel 1934, si dedicò completamente alla composizione. Tra le sue opere più famose ci sono l’Adagio per archi (originariamente parte del suo Quartetto per archi op. 11), l’opera Vanessa e numerosi lavori orchestrali e vocali. Il suo stile neoromantico unisce armonie tradizionali a una profonda intensità emotiva.
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
cctm collettivo culturale tuttomondo La colonna sonora della tristezza
