collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Keith Haring (USA)

Keith Haring (USA)

15/06/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Keith Haring (USA)
“Ho scoperto che posso far sorridere qualsiasi bambino. Probabilmente è perché, prima di tutto, credo di avere una faccia buffa, e poi guardo e agisco come un bambino”
Keith Haring amava molto i bambini, forse anche perché, come spiegò nel 1986, “sanno qualcosa che la maggior parte della gente ha dimenticato”. “I bambini subiscono una fascinazione per la loro esperienza quotidiana che è molto speciale e che sarebbe di grande aiuto agli adulti se potessero imparare a capirla e a rispettarla – sottolineò ancora Keith Haring ne i suoi “Diari” . “Adesso ho 28 anni esternamente e quasi 12 internamente. Voglio restare sempre un dodicenne, dentro”.
Keith Haring Baby on shoulders pop art pittura arte cctm a noi piace leggere

opera: Keith Haring, Baby on shoulders, 1987

cctm mastodon a noi piace leggere

Keith Haring (Reading, 1958- New York,1990) è stato un pittore e writer statunitense, considerato uno dei maggiori esponenti della street art degli anni ’80. Le sue opere, caratterizzate da linee dinamiche, colori vivaci e figure iconiche, sono diventate il simbolo della cultura pop di quell’epoca.

Sin da piccolo si appassiona al disegno, incoraggiato dal padre. Studia grafica alla School of Visual Arts di New York, dove entra in contatto con la vivace scena artistica underground della città.

Inizia a realizzare murales sui muri della metropolitana di New York, utilizzando una tecnica apparentemente semplice che cattura l’attenzione dei passanti.
Diventa rapidamente famoso per il suo stile inconfondibile, caratterizzato da figure stilizzate come omini, cani, bambini e cuori.
Nel 1986 apre il Pop Shop a SoHo, un negozio dove vende magliette, poster e altri oggetti con le sue immagini, rendendo la sua arte accessibile a un vasto pubblico.

L’arte di Haring non conosceva barriere. Le sue immagini, semplici da decifrare, parlavano a tutti, indipendentemente da cultura o background. Con le sue opere, Haring affrontò temi sociali di grande impatto come la discriminazione razziale, l’omosessualità e l’AIDS, diventando un portavoce di attivismo e speranza.

Haring è scomparso prematuramente nel 1990 a causa dell’AIDS. Le sue opere sono esposte nei principali musei d’arte moderna e contemporanea, e la sua figura è considerata un’icona della cultura pop del XX secolo.

_
cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm  stree art

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: Keith Haring, pittura, usa

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 102 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Dire Straits (UK)
  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giulia Carcasi (Italia) ← Goliarda Sapienza da Lettera aperta