collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Julio Cortázar a Cristina Peri Rossi

Julio Cortázar a Cristina Peri Rossi

30/03/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Julio Cortázar a Cristina Peri Rossi

Non ti annoierò più con le poesie.
Diciamo che ti ho detto
nuvole, forbici, aquiloni, matite,
e forse tu non hai mai
sorriso.

No te voy a cansar con más poemas.
Digamos que te dije
nubes, tijeras, barriletes, lápices,
y acaso alguna vez
te sonreíste.
_

Julio Cortázar

de Cinco últimos poemas para Cris

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

julio cortazar per cristina peri rossi cctm poesia latino america amore a noi piace leggere

En la última década de su vida, Julio Cortázar y Cristina Peri Rossi, treinta años más joven se encontraron y vivieron una relación intensa, llena de complicidades, de viajes, de literatura, de humor y de amor, de relatos y de seducción entre dos ciudades: París y Barcelona.

En principio, Cortázar envió a Cristina los poemas por carta, y en julio de 1981, también por carta, le pidió permiso para publicarlos. Aparecieron pocos meses después del fallecimiento del escritor en el libro póstumo Salvo el crepúsculo (1984). Las referencias a Cristina eran bastante claras, pero entonces muy pocos sabían que se trataba de Cristina Peri Rossi.

Nunca tuve una buena relación con esos poemas, aunque considero que son los mejores que escribió, dice Peri Rossi, que narra su amistad con Cortázar en Julio Cortázar y Cris (Editorial Cálamo, 2014).

Cristina Peri Rossi fu l’amica, l’amante, l’estrema confidente di Julio Cortázar.

Nell’ultimo decennio della sua vita, Julio Cortázar e Cristina Peri Rossi hanno vissuto un rapporto intenso, pieno di complicità, umorismo e amore, letteratura e seduzione.

Cortázar dedicò a Peri Rossi Quindici poesie d’amore a Cris (raccolte nel suo libro Salvo el crepúsculo) e tre decenni dopo la morte del grande scrittore argentino, Cristina Peri Rossi scrive la cronaca di quell’irripetibile amicizia amorosa nel libro Julio Cortázar y Cris

cctm.website

Cristina Peri Rossi

Scrittrice uruguaiana (n. Montevideo 1941). Dopo i racconti di Viviendo (1963) e Los museos abandonados (1969) ha pubblicato la raccolta di poesie Evohé (1969) e il romanzo Indicios pánicos (1970).
Trasferitasi in Spagna (1972), ha collaborato con importanti testate giornalistiche spagnole, ha coltivato sia la poesia (Descripción de un naufragio, 1974; Lingüística general, 1978; Babel bárbara, 1991; Otra vez eros, 1994; Inmovilidad de los barcos, 1997; Estado de exilio, 2003; Estrategías del deseo, 2004; Habitacion de hotel, 2007), sia il romanzo (La nave de los locos, 1984; Solitario de amor, 1988; La última noche de Dostoievski, 1992; El amor es una droga dura, 1999). Del 2004 è Por fin solos (2004; trad. it. Le difficoltà dell’amore, 2006), raccolta di brevi racconti.
Ricchezza metaforica e allusività del linguaggio sono i tratti peculiari della sua scrittura, spesso concentrata sui temi dell’infanzia e dell’ambiguità delle relazioni sentimentali.

 

Archiviato in:amore, argentina, español, poeti Contrassegnato con: amore, Cristina Peri Rossi, Julio Cortázar, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Cecilia Casanova (Chile) ← la Raccontadina aka Francesca Pachetti