collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Jackson Pollock (USA)

Jackson Pollock (USA)

27/11/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Jackson Pollock (USA)

jackson pollock pittura usa red composition dripping cctm a noi piace leggere

opera: Jackson Pollock, Red Composition, 1946

mastodon cctm a noi piace leggere

Jackson Pollock (Cody, 1912 – Long Island,1956) è stato un pittore statunitense, considerato uno dei maggiori rappresentanti dell’espressionismo astratto o action painting.

Trascorse la sua gioventù tra l’Arizona e la California, dove studiò alla High School di Reverside e poi alla Manual Arts High School di Los Angeles, dalle quali venne espulso per indisciplina.

Nel 1929 si trasferì a New York per studiare alla Art Students League, dove fu allievo di Thomas Hart Benton, uno dei pittori più importanti del regionalismo americano. Tuttavia, Pollock non fu soddisfatto dello stile di Benton e iniziò a sperimentare con nuove forme di espressione artistica.

Negli anni ’40, Pollock iniziò a sviluppare la sua tecnica distintiva del dripping, che consisteva nel versare o gocciolare la vernice sulla tela. Questa tecnica gli permetteva di creare opere di grande energia e dinamismo, che riflettevano il suo interesse per l’espressione emotiva e l’automatismo psichico.

Operando in questo modo si distaccò completamente dall’arte figurativa e andò contro la tradizione di usare pennello e cavalletto, decidendo inoltre di non servirsi per il gesto artistico della sola mano; per dipingere usava tutto il suo corpo. Nel 1956 la rivista TIME soprannominò Pollock “Jack the Dripper” per il suo singolare stile di pittura.

Tra le sue opere più importanti ricordiamo:

Mural, 1943
The She Wolf, 1943
Red Composition, 1946
Lavender Mist, 1950
Blue Poles, 1952
Convergence, 1952

Le opere di Pollock sono esposte in musei di tutto il mondo, tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York, il Museum of Modern Art di New York e la Tate Modern di Londra.

«Il mio dipinto non scaturisce dal cavalletto. Preferisco fissare la tela non allungata sul muro o sul pavimento. Ho bisogno della resistenza di una superficie dura. Sul pavimento sono più a mio agio. Mi sento più vicino, più parte del dipinto, perché in questo modo posso camminarci attorno, lavorare dai quattro lati ed essere letteralmente “nel” dipinto. È simile ai metodi dei pittori di sabbia indiani del west.»  Jackson Pollock

_

cctm.website

cctm pittura arte

 

Archiviato in:musicisti, pittura Contrassegnato con: Jackson Pollock, pittura, usa

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 107 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 60 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Linda Martin (Italia)
  • Dire Straits (UK)
  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Oriana Fallaci Niente e così sia ← Daniele Barni Punteggiatura d’amore