collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / incarti d’arancia

incarti d’arancia

17/04/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo incarti d’arancia

Originariamente l’arancia non era il frutto che troviamo oggi sulle nostre tavole: dalla buccia compatta e che si stacca facilmente, quasi priva di semi, dagli spicchi ben delineati che non lasciano colare il succo.

Era, invece, un frutto raro, caro e fragile.

Pochi giorni dopo la raccolta iniziava un processo di degradazione rapida che accelerava nel caso la buccia fosse stata danneggiata. Questa fragilità, fino agli inizi del XIX° secolo, giustificò il suo prezzo, proibitivo per gran parte delle persone, e le più grandi corti d’Europa si dotarono di proprie aranciaie, proprio per evitare i problemi di trasporto ed i rischi ad esso connessi.

I produttori, allora, giunsero alla conclusione che solo un’adeguata protezione durante il trasporto avrebbe potuto svilupparne la diffusione ed il consumo. E’ così che l’incarto dell’arancia appare verso la metà del XIX° secolo. Un incarto di carta grossolana, spesso rosa o azzurra e senza stampe.

Questa invenzione, però, ebbe un tal successo presso i consumatori che, qualche anno dopo, si cominciarono ad incartare anche i limoni, benché la loro scorza spessa fornisse un’adeguata protezione durante il trasporto.
I primi incarti appariscenti appaiono verso la fine del XIX° secolo e non fanno che confermare il carattere di “eccezionalità” legato al consumo di arance, almeno presso le classi medie e popolari che – spesso – riservavano il consumo di arance al solo Natale.

Così le arance venivano incartate con carte dorate o ritagliate divenendo un “regalo”, un simbolo dorato della “luce” del Natale.

La continua ricerca di ibridi, che ha portato ad un miglioramento del frutto, tale da renderlo decisamente resistente al trasporto, non ha – però – determinato la fine dell’utilizzo degli incarti che – al contrario – sono diventati mezzo di attrattiva per l’acquirente, privi del loro iniziale scopo di protezione. (fonte: nonsoloarance)

_
tarocco incarti d arancia cctm nonsoloarance arte povera amore cultura poesia bellezza italia latino america miglior sito poesia miglior sito letterario a noi piace leggere_

immagine: incarto Tarocco, collezione privata Romana Gardani

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

 

cctm.website

incarti d’arancia Romana Gardani cctm arte amore bellezza cultura poesia

 

Archiviato in:filrouge, varie Contrassegnato con: incarti d'arancia, varie

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 81 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 38 views

  • Michela Murgia La gattamorta 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Eduardo Galeano Il sole ← Carmelo Bene Lectura Dantis Inferno canto XXXIII