cctm collettivo culturale tuttomondo haiku Kobayashi Issa
si sveglia
e sbadiglia, il gatto;
poi, l’amore.
nete okite
ō-akubi shite
neko no koi
Kobayashi Issa
foto: web
L’haiku è una forma poetica giapponese di breve durata, caratterizzata da una struttura di 17 sillabe suddivise in tre righe: la prima contiene 5 sillabe, la seconda 7 sillabe, e la terza nuovamente 5 sillabe. Questo stile poetico è emerso nel Giappone del 17° secolo come una reazione concisa alle tradizioni poetiche più elaborate.
Kobayashi Issa (15 giugno 1763 – 5 gennaio 1828) è stato un poeta e pittore giapponese.
Con Matsuo Bashō, Yosa Buson e Masaoka Shiki, rappresenta uno degli autori di haiku più apprezzati e conosciuti al mondo. Lo haiku è un componimento poetico nato in Giappone nel XVII secolo. Generalmente è composto da tre versi per complessive diciassette more (e non sillabe, come comunemente detto), secondo lo schema 5/7/5.
Nato in Giappone nel villaggio di Kashiwabara da una famiglia di agricoltori Kobayashi Issa resta orfano di madre a tre anni, e viene cresciuto dalla nonna (che lo lascerà quando lui ne avrà quattordici). Spedito dopo la morte della nonna a guadagnarsi da vivere a Edo (l’odierna Tokyo), torna ventinovenne al suo villaggio natale. Negli anni successivi viaggiò per tutto il Giappone, scrivendo moltissimo: più di 20.000 poesie, introspettive e descrittive, ancora oggi molto celebri.
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
cctm collettivo culturale tuttomondo haiku Kobayashi Issa