collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Guy de Maupassant (Francia)

Guy de Maupassant (Francia)

21/08/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Guy de Maupassant (Francia)

E poiché aveva finito d’attendere non c’era più nulla da fare, né oggi, né domani, né mai. Tutto ciò le dava una vaga delusione. È così che crollano i sogni.

Guy de Maupassant

da Una vita, Garzanti, 1974

Guy de Maupassant francia scrittori una vita cctm a noi piace leggere libri

opera: Jean Brusselmans, Donna in cucina, 1935

cctm mastodon a noi piace leggere

Guy de Maupassant (Tourville-sur-Arques, 1850 – Parigi, 1893) è stato uno scrittore, drammaturgo e poeta francese, considerato uno dei padri del racconto moderno.

Nel corso della sua carriera, Maupassant scrisse oltre trecento racconti e sei romanzi, tra cui “Una vita” (1883) e “Bel-Ami” (1885), opere che esplorano temi di ipocrisia sociale, desiderio e la condizione umana. La sua scrittura è caratterizzata da un realismo crudo e da una profonda analisi psicologica dei personaggi, spesso ispirata dalle sue esperienze personali e dalle sue osservazioni della società.

Tuttavia, la vita di Maupassant fu segnata da problemi di salute mentale, aggravati da malattie fisiche come la sifilide. Nel 1884, iniziò a manifestare segni di follia, che culminarono in un tentativo di suicidio nel 1892. Morì il 6 luglio 1893 a Parigi, in un istituto psichiatrico, lasciando un’eredità duratura nella letteratura francese e mondiale

_

cctm.website

Guy de Maupasant, Una Vita, Garzanti, 1974

Parabola drammatica e impietosa, il romanzo racconta la storia di Giovanna, davanti alla quale la vita sembra schiudersi piena di promesse. Ma l’autore a poco a poco infrange, una pagina dopo l’altra, tutte le sue illusioni e le sue speranze. Di una sensibilità quasi malata, Giovanna non affronta la lotta, fugge: la sua passività tuttavia non significa un rifiuto della vita, quanto piuttosto un’incapacità di vivere. Dietro a questo incalzare crudele della narrazione, a questo “accanimento”, si avverte l’intima commozione dell’autore per la solitudine degli esseri, per la fugacità delle loro gioie. C’è, nelle pagine di Maupassant, un senso della vita, un modo di apprezzarne le luci, i colori, i suoni, gli odori, che lo avvicina alla sensibilità degli impressionisti.

cctm una vita

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Francia, Guy de Maupassant, scrittori

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 88 views

  • Michela Murgia La gattamorta 75 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 64 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Wislawa Szymborska Divorzio ← Armando Testa Pippo