collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Guido Pensato (Italia)

Guido Pensato (Italia)

28/05/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Guido Pensato (Italia)

de Guido Pensato (Italia)

Nunca hubiera creído
que habría sido
así de largo
llegar a estos años
(y así de breve).
El relámpago que he visto
aún dura
e ilumina todavía
cielo y tierra
pero me traspasa
y el lienzo que conozco
finge palabras y miradas
envía sonidos
y se apresta quizás
a borrar nombres.
Olvidar.
Olvidarse
es quizás
el juego resolutivo.
Y el espectro.
_
guido pensato cctm poesia italia latino america a noi piace leggere parole sguardi

di Guido Pensato (Italia)

Mai avrei creduto
che sarebbe stato
così lungo
avere questi anni
(e così breve).
Il lampo che ho visto
dura ancora
e rischiara tuttora
cielo e terra
ma mi trafigge
e la tela che conosco
finge parole e sguardi
manda suoni
e si appresta forse
a cancellare nomi.
Dimenticare.
Dimenticarsi
è forse
il gioco risolutore.
E lo spettro.

_
Traduzione: Centro Cultural Tina Modotti
Foto: Guido Pensato

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Guido Pensato ha concorso alle attività di gran parte dei gruppi culturali più innovativi della sua città: dal “Teatro Club” degli anni Sessanta, al “Laboratorio Artivisive”, a “Spazio 55” e “Art’in fabbrica”.

Tra il 1970 e il 1994 è stato vicedirettore prima e quindi direttore della Biblioteca provinciale di Foggia, componente il primo Consiglio nazionale dei beni culturali (1976-1981) e del Direttivo nazionale dell’Associazione italiana biblioteche (1975-1981). Dal 1981 (Expoarte di Bari) coltiva, sull’onda di pulsioni ludico-civili e con esiti programmaticamente eclettici, il gusto della contaminazione della parola scritta con materiali e linguaggi disparati e con modalità espressive attinte al paesaggio: mentale, naturale e urbano. Sempre nell’ambito di gruppi e operazioni collettive, terreno privilegiato per sperimentazioni e mimetismi.

Da quella data prende parte a mostre e rassegne che spesso cura e concorre a realizzare: dall’esordio di Poesia visiva/Nuova scrittura, a Mail Art. The Mythical image, ad Arazzi, Morbide & Trame, Pocket Art, Il Rumore dell’erba, La pietra in cielo; fino a 2000 e passa, Di segni a/opposti, a Limes, Beuys/Foggia. Denatura, Tramarte, Luci e ombre (Foggia, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, 2005), fuochi: della violenza dell’arte del mondo (Foggia, Museo civico/Complesso di Santa Chiara, 2006-2007), Tra.dizione (Foggia, Fondazione Banca del Monte, 2007).

Ha pubblicato, tra l’altro, oltre ai cataloghi delle mostre curate: Il Cabreo di San Leonardo di Siponto (con Saverio Russo e altri) (Napoli 2000), Il Tavoliere imbandito. La cucina della provincia di Foggia tra Gargano e Appennino Dauno (Foggia 2002), Le parole in bocca. Elogi culinari, spuntini e ricette poetiche (Foggia 2004) e, ancora con Saverio Russo, La città apparente. La vita culturale a Foggia (Bari 2000) e Le carte in tavola. Alimentazione e cucina in Capitanata. Materiali (Foggia 2005)

cctm.website

Mai avrei creduto … Nunca hubiera creído … de Guido Pensato

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: Guido Pensato, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carlos Drummond De Andrade (Brasile) ← Andrea Pazienza (Italia)