collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Guido Guinizzelli (Bologna, 1235–Monselice, 1276)

Guido Guinizzelli (Bologna, 1235–Monselice, 1276)

30/06/2018 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Guido Guinizzelli

Io vogliọ del ver la mia donna laudare
ed asembrarli la rosa e lo giglio:
più che stella dïana splende e pare,
e ciò ch’è lassù bello a lei somiglio.

Verde river’ a lei rasembro e l’âre,
tutti color di fior’, giano e vermiglio,
oro ed azzurro e ricche gioi per dare:
medesmo Amor per lei rafina meglio.

Passa per via adorna, e sì gentile
ch’abassa orgoglio a cui dona salute,
e fa ’l de nostra fé se non la crede;

e no·lle pò apressare om che sia vile;
ancor ve dirò c’ha maggior vertute:
null’ om pò mal pensar fin che la vede

_

Guido Guinizzelli,   Io voglio del ver la mia donna laudare , XIII sec.

_
Guido Guinizzelli italia dolce stil novo amore poesia cctm latino america arte bellezza cultura
_
illustrazione:  Codex Manesse, ca 1300

filrouge

 

twitter cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Parafrasi:

io voglio lodare la mia donna con parole di verità e paragonare a lei la rosa e il giglio (il poeta qui fa riferimento al rosso colore di passione e il bianco colore della purezza), ecc. in questo sonetto il poeta esprime nei confronti della sua donna intense parole d’amore e di lode. È una donna di estrema e straordinaria bellezza ed è così ricca di qualità morali da suscitare solo gioia e bontà in chi la vede.

cctm.website

amore poesia cctm latino america arte cultura bellezza

Archiviato in:amore, filrouge, italia, poeti Contrassegnato con: Dolce Stil Novo, Guido Guinizzelli, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 49 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tino Aime (Italia) ← Pedro Salinas (Spagna)