collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Giulia Martini (Italia)

Giulia Martini (Italia)

28/02/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Giulia Martini (Italia)

giulia martini coppie minime poesia cctm a noi piace leggere

di Giulia Martini (Pistoia, 1993)

Io rime, tu rimedi.

Tu vai verso quello che credi,
io verso quello che rimane.

_
da Coppie Minime, Internopoesia, 2018

_

immagine: Patrizia Impagnatiello

cctm a noi piace leggere

«Con coppia minima si intende, in linguistica, una coppia di parole che si differenziano soltanto in virtù di un fonema. Ed è proprio l’esistenza delle coppie minime (di parole dai significati magari diversissimi) che permette di identificare, nelle lingue, quel preciso livello in cui il suono si struttura in unità minima di significato (ascendendo, dalla mera qualità di fono-suono, a quella appunto distintiva di fonema-intenzione di dire). Su questo procedimento, tanto programmatico da diventare titolo (e, più in generale, su tutti i tipi di operazione paronomastica – cioè di scambio, inferenza, divertissement tra distanza nel significato e vicinanza nella forma grafico-sonora, non ultima la codificatissima tecnica della rima) poggia la ricerca espressiva di questo libro, ricco di movimenti che dalla lingua puntano alla sua ombra, o comunque lavorano in un’intercapedine tra la cosa effettivamente detta e quella a cui, anche con residuati di surrealismo freudiano, si stava – forse con maggior precisione – pensando. Coppie sono, d’altronde, purtroppo sempre minime, anche quelle che biograficamente consorziano gli esseri umani nell’unità di base della società (non sempre perfetta, o corretta: pensando a Patrizia Cavalli, autrice più volte citata da Martini, potremmo infatti riconoscervi delle «ripugnanti ditte»): a voler ricordare che, se da un lato le leggi biologiche dell’attrazione permettono di fondare la civiltà nei suoi meccanismi, dall’altro ‘affondano’, spesso, chi le sperimenta in un non schnitzleriano doppio sogno, dove quanto sembrava affine nella forma in realtà tende ad affermare, dire o essere tutt’altro.»

(Dalla Prefazione di Francesco Vasarri)

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Giulia Martini (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: giulia martini, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Camminare sulla linea gialla ← Ángeles Mastretta (México)