collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Giotto Natività di Gesù

Giotto Natività di Gesù

25/12/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Giotto Natività di Gesù

Giotto (Vespignano, 1267 circa – Firenze, 1337), è stato un pittore e architetto italiano.

Con la sua pittura ha portato ad una grande rivoluzione nell’arte figurativa, diventando il modello d’ispirazione per gli artisti del Rinascimento.

_
Giotto (Vespignano, 1267 – Florencia, 1337).

Reconocido artista de la época desarrolló varios ámbitos artísticos, destacando la poesía, escultura, arquitectura y sobre todo la pintura, considerándose este autor del Trecento uno de los iniciadores de movimiento renacentista en Italia… siga leyendo Wikipedia
_

giotto Natività di Gesù natale scrovegni cctm a noi piace leggere
_
opera: Giotto, la  Natività di Gesù, 1303- 1305 – ubicazione Cappella degli Scrovegni, Padova

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

La Natività di Gesù fa parte degli affreschi che si trovano nella maestosa opera complessa realizzata sempre da Giotto nella Cappella degli Scrovegni.

L’opera fa parte delle Storie di Gesù, ovvero una serie di episodi aventi Gesù come protagonista e che si trovano nel registro centrale superiore, praticamente a destra dell’altare all’interno della struttura.

La scena è davvero molto interessante e Giotto come base storica e libraria per la realizzazione dell’opera ha utilizzato innumerevoli fonti tra cui i Vangeli, ma anche il Protovangelo di Giacomo e anche la Leggenda Aurea.

La scena è ambientata in un luogo completamente roccioso, come se i protagonisti si trovassero nascosti in una catena montuosa, e in questo paesaggio naturale, spicca questa piccola struttura realizzata in legno dove si trovano Maria e Gesù; bisogna fare particolarmente attenzione anche all’inclusione di un nuovo elemento che tradizionalmente non è presente all’interno di questo episodio, ovvero l’inserviente sull’estrema sinistra della composizione, che sta aiutando Maria a mettere Gesù nella mangiatoia.

Giuseppe invece è rappresentato nella parte bassa dell’affresco, con una veste marrone chiaro e con la testa tra le mani: la sua espressione è particolarmente sognante, dovuta all’incredulità di tutto quello che sta accadendo in quel momento; il fatto che Giuseppe non sia vicino alla moglie ma sia in una sezione a parte all’interno della composizione è un fatto voluto e sta a sottolineare la sua subordinazione rispetto al Padre Divino di Gesù.

Sul lato sinistro sono presenti anche il bue e l’asino, mentre sulla destra, vengono raffigurati di spalle due pastori che vengono avvertiti da un angelo che gli sta spiegando cosa sta accadendo. Bisogna guardare in particolare anche il vestito della Vergine, realizzato con il blu chiaro ma che con il passare del tempo si è logorato e ha lasciato scoprire il rosso che compone il vestito sottostante di Maria.

Infine, i quattro angeli che si trovano sopra questa sorta di “capanna” stanno pregando e rivolgono tali gesti al Bambino appena venuto al mondo.

Volgendo nuovamente attenzione alla figura di Maria, è interessante guardare la realizzazione della sua posizione: quest’ultima sta abbracciando Gesù, ma non è meccanica, anzi è molto spontanea e tale realizzazione lascia emergere il forte elemento umano presente all’interno di questo episodio. (by Dario Mastromattei)

 

cctm.website

opera: Giotto, la  Natività di Gesù, 1303- 1305 – ubicazione Cappella degli Scrovegni, Padova

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: Giotto, pittura

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 44 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mario Gonzalez Chavajay (Guatemala) ← Maria Mercè Marçal (España)