cctm collettivo culturale tuttomondo Giorgio Vigna (Italia)
Giorgio Vigna nasce a Verona nel 1955 e si forma artisticamente tra la città natale, Venezia, Roma e Milano.
È un artista che, al limite tra realtà e immaginazione, crea forme naturali capaci di manifestare aspetti primari e primordiali. Avventure di terra e di acqua, di fuoco e di vento in cui si combinano naturale e artificiale, povero e prezioso. Vigna si muove sul confine tra il mondo reale e quello immaginario, tra ciò che è e ciò che appare.
Le sue opere, dalle sculture ai gioielli, dai lavori su carta alle installazioni, rispecchiano l’ampiezza e profondità della sua costante ricerca. Utilizza varie materie tra le quali il vetro, i metalli e la carta, trattate in modo sempre nuovo e sorprendente. Vigna le esplora e cerca di svelarne possibilità nascoste. Le forme sono primarie, espressione degli elementi con cui lavora. Forti e naturali, universali e senza tempo, ricche di valenze simboliche.
Nel 2003 Giorgio Vigna crea l’installazione site specific La Radura per Nancy Olnick e Giorgio Spanu che ha dato inizio all’Olnick Spanu Art Program.
Nel 2013 il Museo di Castelvecchio a Verona ha ospitato la mostra personale Stati Naturali, per la quale Giorgio Vigna ha creato per la fontana di Carlo Scarpa l’installazione permanente in vetro Acquaria donata al città di Verona nel 2021 in occasione della mostra Lapilli nella Galleria delle Sculture durante il centenario della nascita di Licisco Magagnato.
Nel 2017 per le Gallerie dell’Accademia a Venezia ha creato l’opera Fuochi di Rugiada, realizzata dalla Vetreria VENINI.
Dal 2018 è stato chiamato a far parte del Comitato Scientifico de Le Stanze del Vetro, un progetto della Fondazione Giorgio Cini con il supporto di Pentagram Stiftung.
Nel 2022 ha donato alla Fondazione Giorgio Cini onlus il suo archivio trentennale di disegni e bozzetti legati alla sua esperienza con la materia del vetro.
Nel giugno 2023 inaugura al Museo Eremitani di Padova la personale Analogie, naturale prosecuzione del percorso cominciato nel 2022 con la mostra Sassi all’Oratorio di San Rocco a Padova.
Il suo lavoro è stato esposto in gallerie e musei in Argentina, Austria, Cina, Corea, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Hong Kong, Italia, Olanda, Principato di Monaco, Russia, Stati Uniti, Svizzera.
opera: Giorgio Vigna, Anime di sasso (oro), 2013
Giorgio Vigna was born in Verona in 1955 and artistically formed among his hometown, Venice, Rome and Milan.
He is an artist who, at the boundary between reality and imagination, creating natural forms capable of manifesting primary and primordial aspects. Adventures of earth and water, fire and wind where combines natural and artificial, poor and precious. Vigna moves on the border between the real and the imaginary, between what is and what appears.
His works, from sculptures to jewelry, the works on paper or the site specific installations, reflect the breadth and depth of his constant research. Using various materials such as glass, metals and paper, treated always new and surprising mode. Vigna explores and seeks them to reveal hidden possibilities. The forms are the primary expression of the elements he works with. Strong and natural, universal and timeless, full of symbolic meanings.
In 2003 Giorgio Vigna created the site specific installation La Radura for Nancy Olnick and Giorgio Spanu which started the Olnick Spanu Art Program.
In 2013 the Museum of Castelvecchio in Verona hosted the exhibition Stati Naturali, for which Giorgio Vigna has created for the fountain of Carlo Scarpa the permanent installation in glass Acquaria, donated to Verona Municipality. In 2017 he has created for the Galleria dell’Accademia in Venice the work Fuochi di Rugiada, made by Vetreria VENINI.
Since 2018 he has been called to be part of the Scientific Committee of Le Stanze del Vetro, a project of the Giorgio Cini Foundation with the support of Pentagram Stiftung. In 2022 he donated his thirty-year archive of drawings and sketches linked to his experience with the materia of glass to the Giorgio Cini Foundation onlus.
In June 2023 it inaugurated the solo exhibition Analogie at the Eremitani Museum in Padua, the natural continuation of the journey begun in 2022 with the Sassi exhibition at the Oratorio di San Rocco in Padua.
His work has been exhibited in galleries and museums in Argentina, Austria, China, Korea, Finland, France, Germany, Great Britain, Greece, Hong Kong, Italy, Netherlands, the Principality of Monaco, Russia, the US, Switzerland.
_
cctm Anime di sasso (oro)