collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Giorgio De Chirico (Italia)

Giorgio De Chirico (Italia)

28/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Giorgio De Chirico

giorgio de chirico pittura orfeo italia cctm a noi piace leggere

opera: Giorgio de Chirico, Orfeo trovatore stanco, 1970 – ubicazione Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) è stato un pittore, scultore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica.

Le opere che de Chirico dipinse prima della nascita della metafisica erano definite enigmatiche, a Ferrara nel 1917. I suoi soggetti erano ispirati dalla luce del giorno delle città mediterranee, ma poi rivolse gradualmente la sua attenzione alle architetture classiche.

I lavori realizzati dal 1915 al 1925 erano caratterizzati dalla ricorrenza di architetture essenziali, proposte in prospettive non realistiche immerse in un clima trascendente e spettrale.

Nei vari interni metafisici furono dipinti in quegli anni oggetti totalmente incongrui rispetto al contesto (ad esempio una barca a remi in un salotto), rappresentati con una minuzia ossessiva, una definizione tanto precisa da sortire un effetto contrario a quello del realismo.

Nella sua arte, infatti, si fece sempre più sentire un’originale e romantica interpretazione della classicità e un interesse per la tecnica dei grandi maestri rinascimentali … continua a leggere su Wikipedia
_

Giorgio de Chirico (Volos, Grecia; 10 de julio de 1888 – Roma; 20 de noviembre de 1978) fue un pintor italiano nacido en Grecia de padres italianos.

De Chirico es reconocido entre otras cosas por haber fundado el movimiento artístico pintura metafísica.

La pintura metafísica de Giorgio de Chirico se considera uno de los mayores antecedentes del movimiento surrealista. En su estancia en Alemania recibió la influencia de autores simbolistas y de la filosofía de Nietzsche y Schopenhauer. Ya en París (1911), comienza a realizar obras de imágenes muy sorprendentes, basadas en representar espacios urbanos, en los que predominan los elementos arquitectónicos y la proyección de sombras y en las que la presencia humana suele estar ausente.

Además de esta regla arquitectónica, también hay representaciones de interiores, generalmente abiertos al exterior, donde suele situar maniquíes y en algunas ocasiones otras obras (la representación de otras obras dentro de la propia obra, que es una característica propia del surrealismo, ya está presente en el autor).

Así logra crear en sus obras un espacio extraño, atemporal, donde parece que se puede encontrar la calma y el silencio … siga leyendo Wikipedia

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo

Archiviato in:español, pittura, scrittori, scultura Contrassegnato con: Giorgio de Chirico, italia, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 109 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 79 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01
  • Susanna Tamaro da Va’ dove ti porta il cuore
  • Milan Kundera L’eterno desiderio

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Swingle Singers a Superquark ← Elsa Morante La Storia