collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Gerhard Richter (Germania)

Gerhard Richter (Germania)

29/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Gerhard Richter (Germania)

Gerhard Richter (Dresda, 1932) è considerato, con George Baselitz, Anselm Kiefer e Sigmar Polke, una delle figure chiave della pittura tedesca contemporanea.

Pur prediligendo la pittura a olio, sperimenta tecniche diverse, utilizzando specchi e fotografie come supporti per dipingere, realizzando installazioni tridimensionali con materiali vari, oscillando con assoluta libertà tra figurativo e astratto.

Attraverso questa varietà di approcci e la produzione di serie pittoriche, Richter indaga le circostanze della rappresentazione e le modalità della percezione contemporanea, riflettendo in particolare sul rapporto tra fotografia e pittura.
_
gerhard richter pittura cctm a noi piace leggere la piccola segretaria

opera: Gerhard Richter, Kleine Sekretärin, Piccola segretaria, 1965 olio su tela – collezione privata

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Dopo aver lasciato la scuola a sedici anni per lavorare come praticante nel campo della Pubblicita’, riprende gli studi all’Accademia d’Arte di Dresda dove realizza un murale nel refettorio dal titolo “La comunione con Picasso” (1955); i suoi insegnanti sono stati Karl von Appen, Ulrich Lohmar e Will Grohmann

Dal 1957 al 1961 Richter è impiegato come insegnante nell’Accademia ed in questo periodo il suo stile pittorico resta legato alla pittura di partito e realizza un affresco che copre un’intera parete, dal titolo “Arbeiterkampf” (Lotta del lavoratore), oltre a numerosi autoritratti e ritratti ad olio.

Qualche mese prima della costruzione del muro di Berlino (1961) lui e la moglie fuggono a Dà¼sseldorf in Germania Ovest dove scopre l’Espressionismo Astratto e le tendenze dell’Avanguardia, stringendo amicizia con altri artisti della sua generazione.

Nel 1962 Gerhard Richter comincia ad usare le fotografie di paesaggi, ritratti e nature morte come base per i suoi dipinti da completare con il colore, con l’intento di far interagire l’astrazione fotografica e la fisicità pittorica.

Insieme a Sigmar Polke e Fischer-Lueg, Richter forma un gruppo chiamato “dei Realisti Capitalisti” che realizza opere satiriche partendo da supporti di natura giornalistica.

Verso la fine degli anni sessanta Gerhard Richter inizia la sua fase “Costruttivista” lavorando in modo più manuale, creando tavole a colori, vetri e specchi, opere come “Carte di Colore”, “Inpaintings”, “Quadri Gray” e “Quarantotto Ritratti “.

Poi passa alla fase “Astratta”, caratterizzata dapprima da colori fluidi, poi da grafici a colori, strutturati in modo che ognuno di loro sia caricato di particolari significati, nei quali non hanno spazio le immagini, ma hanno valore gli esperimenti nella pennellata e nell’applicazione della vernice.

Dal 1971, diventato professore di ruolo all’Art Academy di Dà¼sseldorf, Gerhard Richter evolve il suo stile verso una pittura sobria in bianco e nero che richiama la Corrente Minimalista, per passare dopo un decennio a dipinti su tela con colori brillanti, ma con un disegno preciso in controcorrente con i lavori dei neo-espressionisti allora in voga.

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Gerhard Richter (Germania)

 

 

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: Gerhard Richter, germania, pittura

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 95 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Derek Walcott (Santa Lucia) ← Irene Marchi Dimmi come stai