collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musicisti / Franco Battiato (Italia)

Franco Battiato (Italia)

24/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Franco Battiato (Italia)

franco battiato italia sabbia deserto cctm a noi piace leggere
_
Io che sto diventando sabbia del deserto, ringrazio i venti che mi cambiano forma e punto di osservazione, un ideale perseguo, anacronistico e ridicolo: il miglioramento.

Franco Battiato

_

foto: Franco Battiato

cctm a noi piace leggere

Franco Battiato (Ionia, 23 marzo 1945 – Milo, 18 maggio 2021), è stato un cantautore, compositore, scrittore, regista, pittore e politico italiano.

Musicista tra i più influenti degli ultimi 50 anni in Italia, apprezzato per la varietà di stili musicali che ha approfondito e combinato tra loro, dopo l’iniziale fase di musica leggera della seconda metà degli anni sessanta è passato al rock progressivo e all’avanguardia colta nel decennio seguente, con diversi lavori considerati importanti anche all’estero.

Successivamente, dall’album L’era del cinghiale bianco del 1979, si è allontanato dalla musica sperimentale ed è passato ad un personale pop d’autore che ha iniziato a farlo conoscere al grande pubblico (in particolare nel 1981 con La voce del padrone, suo apice anche di vendite), con testi criptici e citazionistici, musiche con influenze new wave e la presenza di incursioni classiche negli arrangiamenti.

 

cctm.website

Nel corso della sua carriera, in cui ha ottenuto un vasto successo di pubblico e critica, si è avvalso dell’aiuto di numerosi collaboratori; in particolare emergono due figure chiave, con le quali Battiato ha mantenuto costantemente contatti professionali e di amicizia: il compositore e violinista Giusto Pio dal 1976 per poi proseguire nella fase di maggiore successo da L’era del cinghiale bianco fino all’ultima apparizione a Sanremo 1999.

Dalla collaborazione con quest’ultimo infatti nascono successi come Centro di gravità permanente, L’era del cinghiale bianco, Voglio vederti danzare, Il vento caldo dell’estate, Alexander Platz (derivante da un brano composto da Battiato e Giusto Pio negli anni 70 per Alfredo Cohen con il titolo Valery e successivamente riadattato con un nuovo testo per Milva), Cuccurucucù, I treni di Tozeur (portata all’Eurofestival da Battiato in coppia con Alice), Per Elisa (vincitrice del 31º Festival di Sanremo), Radio Varsavia; e ancora Un’estate al mare (composto per Giuni Russo), Bandiera bianca, No Time No Space, ecc. Sono oltre cento i brani composti dal duo Battiato-Pio, che assieme a quelli arrangiati e prodotti ammonta a oltre 30 dischi.

Il filosofo Manlio Sgalambro: coautore e autore di molti testi dei suoi brani, a partire da L’ombrello e la macchina da cucire del 1995, continuando fino all’album Apriti sesamo del 2012. I testi di Battiato riflettono i suoi interessi, fra cui l’esoterismo, la filosofia teoretica, la mistica sufi (in particolare tramite l’influenza di G.I. Gurdjieff) e la meditazione orientale.

Si è anche cimentato in altri campi artistici, come la pittura e il cinema.È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con tre Targhe e un Premio Tenco.

Dal novembre 2012 all’aprile 2013 ha portato avanti una breve esperienza in qualità di assessore al turismo della Regione Siciliana nella giunta di centrosinistra del presidente Rosario Crocetta, dichiarando di non voler ricevere alcun compenso. (fonte Wikipedia)

cctm collettivo culturale tuttomondo Franco Battiato (Italia)

Archiviato in:musicisti Contrassegnato con: Franco Battiato, italia, musicisti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← case famose – Luigi Pirandello ← Da questo momento …